In Italia

In Italia

Il 3 dicembre torna (in streaming) l’Académie du Champagne

27 Novembre 2020 Jessica Bordoni
Il 3 dicembre torna (in streaming) l’Académie du Champagne

L’appuntamento virtuale, promosso dal Bureau du Champagne Italia, si articola su tre seminari di 45 minuti per un totale di sei cuvée in assaggio. L’evento è aperto al pubblico e ci si può iscrivere online ricevendo a casa il kit di degustazione.

Le prime parole che vengono in mente pensando allo Champagne sono brindisi, divertimento, ma anche chef de cave e arte dell’assemblaggio. Da un lato la dimensione celebrativa: lo Champagne come bollicina delle feste per antonomasia. Dall’altro l’immenso savoir-faire che c’è dentro a ogni sfavillante flûte. Un processo di produzione che comincia tra le vigne e i coteaux per sublimarsi in cantina, tra segreti e tecniche al confine tra enologia e alchimia.

Torna l’Académie du Champagne

Ogni anno il Bureau du Champagne Italia, braccio operativo nazionale del Comité Interprofessionnel du vin de Champagne (CIVC), organizza un incontro per approfondire gli aspetti tecnici legati alla celebre appellation francese. Si tratta dell’Académie du Champagne, una giornata dedicata all’alta formazione in compagnia dei vertici del CIVC e degli Ambasciatori dello Champagne per l’Italia.

La prima volta in streaming

Quest’anno, causa emergenza Covid, l’appuntamento non avviene in presenza, ma solo virtualmente. La diretta streaming è in programma il prossimo 3 dicembre dalle 9,30 alle 12,30. Un’edizione speciale che prevede tre seminari di 45 minuti ciascuno e la degustazione di sei cuvéee. Per il CIVC è attesa la partecipazione di Pierre Naviaux, a capo del progetto Développement durable, e di Sylvie Collas, responsabile del servizio vini. Al loro fianco Bernardo Conticelli, Ambasciatore dello Champagne per l’Italia nel 2015, chiamato a guidare gli ospiti attraverso questo affascinante viaggio sensoriale.

Come iscriversi

L’evento è aperto al pubblico ed è possibile iscriversi al sito attraverso la piattaforma eventbrite  fino ad esaurimento posti. Al prezzo di 120 euro + 9,26 di commissioni e tasse, i partecipanti ricevono via posta un kit degustazione composto da sei mezze bottiglie e dei materiali didattici (carnet di degustazione, tovagliette, mappa della regione Champagne, due pubblicazioni, la spilla e il segnalibro). Il biglietto è nominale per una persona, ma ogni kit può essere usato fino a un massimo di due persone.

Per chi vuole saperne di più

Entrando nel dettaglio delle sessioni. La prima (dalle 9,45 alle 10,30) è dedicata allo sviluppo sostenibile in Champagne, una tematica a cui il Comité è molto legato, forte di un impegno collettivo da parte delle Maison e dei vigneron per una denominazione sempre più ecosostenibile e rispettosa dell’ambiente. Le due masterclass a seguire (10,45-11,30 e 11,45-12,30), invece restano invece rigorosamente top secret.

In Italia

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Un breve viaggio nella regione ci ha consentito di conoscere alcuni paladini […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto

L’Antica Bottega del Vino apre a Cortina in occasione dello Olimpiadi

Lo storico locale veronese, di proprietà di 10 Famiglie Storiche, sarà la […]

Leggi tutto

Tenuta San Guido e CNR: un accordo per la tutela del Viale dei Cipressi di Bolgheri

Un programma quinquennale monitorerà la salute degli alberi, reintegrando quelli compromessi con […]

Leggi tutto

Simply the best 2025, i protagonisti della settima edizione

Il 10 marzo il Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano […]

Leggi tutto

Top Guide Vini 2025: l’unanimità solo sui classici e le altre peculiarità dei giudici

Tra le 2.643 etichette entrate nella nostra superclassifica, tre hanno visto convergere […]

Leggi tutto

Vinchio Vaglio: ode alla Barbera d’Asti

La cooperativa, che oggi riunisce quasi 200 soci e 500 ettari vitati, […]

Leggi tutto

I have a dream. Il sogno utopico di un mondo del vino all’insegna dell’alleanza

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto

74.99.41: dal 1° aprile anche i sommelier hanno il loro codice Ateco

Come spiega il presidente dell’Aspi Giuseppe Vaccarini, “grazie a questa novità, la […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati