In Italia

In Italia

Il 24 e 25 settembre a Firenze c’è Wine Town

23 Settembre 2011 Emanuele Pellucci
Vino, musica e spettacoli nei palazzi e nelle piazze di Firenze saranno i protagonisti in questo fine settimana della seconda edizione di Wine Town, la grande kermesse voluta dalla Regione Toscana per presentare un patrimonio unico, contemporaneo e poliedrico che lo scorso anno debuttò con un successo strepitoso. Le numerose degustazioni di vini di qualità si svolgeranno a cura dell’Ais Toscana all’interno di chiostri e cortili dei palazzi selezionati dall’associazione delle dimore storiche ADSI e aperti al pubblico esclusivamente per l’occasione. In assaggio i vini dei marchi più importanti della regione, mentre saranno presenti con propri stand anche i Consorzi e altre associazioni enogastronomiche. Concerti, spettacoli per adulti e bambini e naturalmente degustazione di eccellenze culinarie con uno show cooking di grande interesse che vede la partecipazione di noti ristoranti e pasticcerie toscane. Al mercato centrale di San Lorenzo, sede principale dell’evento, si terrà anche un talk show con il professor Bruno Laeng sul tema “Come il nostro sguardo viene attirato da un’etichetta”, mentre nel cortile dell’Ammannati di Palazzo Pitti è fissato l’appuntamento con Fumenogastronomo, preparazione dal vivo di sigari toscani accompagnato dalla degustazione in abbinamento a cioccolata, distillati e caffè. Per partecipare è necessario munirsi di una WineCard, tessera prepagata e ricaricabile; costa 15 euro ed è caricata con sei punti. Consente l'acquisto del calice (un punto) e un massimo di cinque degustazioni a seconda del vino scelto. Successivamente è possibile ricaricare la WineCard al costo di 10 euro per un valore di cinque punti. La WineCard dà inoltre diritto, nei giorni dell'evento (24-25 settembre), alla sosta gratuita nei parcheggi di Firenze Parcheggi. La si può comprare presso i WinePoint presenti nei Palazzi oppure prenotarla dietro registrazione on-line (www.winetownfirenze.com) e successivamente ritirarla e pagarla ai WinePoint.

In Italia

Top Guide Vini 2025: l’unanimità solo sui classici e le altre peculiarità dei giudici

Quest’anno la vetta della nostra superclassifica, che somma i risultati delle maggiori […]

Leggi tutto

Il Cepparello di Isole e Olena e le sue nuove frontiere

Nove annate, dalla 2005 alla 2022, delineano il percorso che il rinomato […]

Leggi tutto

L’impegno della Sardegna per le sue vigne a piede franco

Un lavoro corale, promosso dall’agenzia Laore con la collaborazione dell’Università di Sassari, […]

Leggi tutto

Vini “sommersi”? Ma no: diversi

I prodotti che affinano sott’acqua sono sempre più di moda e originali. […]

Leggi tutto

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

L’Antica Bottega del Vino apre a Cortina in occasione dello Olimpiadi

Lo storico locale veronese, di proprietà di 10 Famiglie Storiche, sarà la […]

Leggi tutto

Tenuta San Guido e CNR: un accordo per la tutela del Viale dei Cipressi di Bolgheri

Un programma quinquennale monitorerà la salute degli alberi, reintegrando quelli compromessi con […]

Leggi tutto

Simply the best 2025, i protagonisti della settima edizione

Il 10 marzo il Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati