In Italia

In Italia

Il 21 luglio a La Morra torna Barolo Night

13 Giugno 2012 Anna Rainoldi
Anche quest’anno Barolo Night, la cena itinerante dedicata al celebre vino di Langa, tornerà ad animare il centro storico di La Morra (Cuneo) sabato 21 luglio. Organizza l'evento la Compagnia dei Vignaioli, guidata da Massimo Martinelli con l’aiuto di Paolo Gazzera, Bruno Viberti e Carlo Revello. LE ETICHETTE IN DEGUSTAZIONE - Protagoniste dell’evento sono tre grandi annate di Barolo, la 2001, la 2005 e la 2008. Le Cantine aderenti sono: per l’annata 2001, Enzo Boglietti (Barolo Case Nere), Cascina del Monastero (Barolo Bricco Luciani), Corino Giovanni (Barolo Vecchie Vigne), Corino Renato (Barolo Vecchie Vigne), Silvio Grasso, F.lli Revello  (Barolo Vigna Giachini) e Mauro Veglio; per l’annata 2005, Elio Altare (Barolo Arborina), Bovio Gianfranco (Barolo Gattera), Eugenio Bocchino, Cascina Ballarin (Barolo Bussia), Ciabot Berton, Curto Marco (BaroloLa Foja), Stefano Farina (Barolo Riserva), Gagliasso Mario (Barolo Rocche dell’Annunziata), Poderi e cantine Oddero (Barolo Vigna Rionda), Rocche Costamagna, Flavio Saglietti (Barolo Brunate), San Biagio, Aurelio Settimo, Tenuta l’Illuminata e Vigneti Luigi Oddero; per il 2008, Agricola Brandini, Alessandria Crissante (Barolo Galina), Alessandria Silvio, Borgogno Francesco, Bosco Agostino (BaroloLa Serra), Germano Angelo (Barolo Vigna Ruè), Gianni Gagliardo (Barolo Serre), I Tre di Berri, Marengo Mario (Barolo Brunate), Mascarello Michele e figli, Oberto Andrea (Barolo Albarella), Oberto Egidio (BaroloLa Serra), Poderi Marcarini, Ramello Gianni, Renato Ratti, Stroppiana Oreste (Barolo Vigna San Giacomo), Viberti Eraldo e Roberto Voerzio. CHEF ALL'OPERA - Alle etichette di Barolo si accompagnano vari piatti elaborati dagli chef locali, da gustare nei luoghi suggestivi dell’antico Comune piemontese. L’aperitivo, a cura di Andrew Manninger (osteria More e macine), comprende prosciutto di San Daniele invecchiato 18 mesi, nodini di Altamura con gelatina di pomodoro, bollito in insalata con salsa verde e bicchierino di peperone con mousse di tonno. L’antipasto prevede un timballo di funghi porcini su fonduta di Raschera e cialda di parmigiano, di Marco Boschiazzo (ristorante Bovio); si prosegue con ravioli del plin ai tre arrosti di Fabrizio Anselma (osteria Veglio), una selezione di formaggi di alpeggio e alta Langa e il secondo di Tomas Kierkegaard, chef stellato danese: filetto con crocchetta di coda di bue, demi glace di Nebbiolo con Parmigiano e scalogno, e insalatina di finocchi con polvere di frutti di bosco. Infine gli originali dessert del laboratorio di Resistenza dolciaria: cioccolatino latte sàle e olio extravergine d’oliva; crema in sfogliatina atlantica, gelée d’arancio pernambuco, cioccolato bianco e olive taggiasche; torta del viaggio Alba-Albenga sola andata. SEGUENDO L'ITINERARIO - Alle 19.30 in piazza Castello si parte per la Cantina Comunale, che inaugura la prima tappa del singolare percorso enogastronomico (dal costo di 130 euro, solo su prenotazione) con un aperitivo a base di Champagne (Brut Réserve di Charles Heidsieck e Réserve Premier Cru S.A. di Daniel Savart). L’itinerario prosegue verso i Bastioni di La Morra, dove sarà servito un antipasto abbinato ai Barolo 2008, e alla terrazza della Cantina Rocche Costamagna, che proporrà il primo piatto in abbinamento al Barolo 2005. Si torna poi in piazza Castello, dove il secondo si accompagnerà ai Barolo 2001, per chiudersi con una selezione di formaggi stagionati da degustare con tutti i Barolo proposti nel percorso. La conclusione con i dolci di pasticceria si svolgerà nella piazza principale, animata da un concerto.

In Italia

Eclettica e identitaria, la Valpolicella (e non solo) secondo Zymé

All’Enoluogo, la casa di Civiltà del bere, l’illuminante incontro con Celestino Gaspari […]

Leggi tutto

Top Guide Vini 2025: l’unanimità solo sui classici e le altre peculiarità dei giudici

Quest’anno la vetta della nostra superclassifica, che somma i risultati delle maggiori […]

Leggi tutto

Il Cepparello di Isole e Olena e le sue nuove frontiere

Nove annate, dalla 2005 alla 2022, delineano il percorso che il rinomato […]

Leggi tutto

L’impegno della Sardegna per le sue vigne a piede franco

Un lavoro corale, promosso dall’agenzia Laore con la collaborazione dell’Università di Sassari, […]

Leggi tutto

Vini “sommersi”? Ma no: diversi

I prodotti che affinano sott’acqua sono sempre più di moda e originali. […]

Leggi tutto

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

L’Antica Bottega del Vino apre a Cortina in occasione dello Olimpiadi

Lo storico locale veronese, di proprietà di 10 Famiglie Storiche, sarà la […]

Leggi tutto

Tenuta San Guido e CNR: un accordo per la tutela del Viale dei Cipressi di Bolgheri

Un programma quinquennale monitorerà la salute degli alberi, reintegrando quelli compromessi con […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati