Business

Business

Il 2020 non lo dimenticheremo. E ora cosa ci aspetta?

27 Giugno 2020 Luigi Pelliccia
Il 2020 non lo dimenticheremo. E ora cosa ci aspetta?

Debole, anomalo e di difficile interpretazione: potremmo definire così l’anno in corso dal punto di vista economico. Il fattore coronavirus ha scompaginato i promettenti scenari di fine 2019. Il futuro? Proviamo a fare delle ipotesi.

Il 30 gennaio 2020 l’Oms (Organizzazione mondiale della sanità) ha dichiarato che il coronavirus diffusosi in Cina rappresenta un’emergenza globale. La dichiarazione è stata rilasciata circa un mese dopo le prime segnalazioni della Cina all’Oms su casi anomali di polmonite a Wuhan, città di oltre 11 milioni di abitanti nella provincia di Hubei. Da quel momento lo sforzo di tutte le organizzazioni con scopi umanitari è stato incessante, sia per limitare il diffondersi dell’epidemia nel Paese, sia per scongiurarne la diffusione a livello internazionale.

La Cina ce la farà?

Se i problemi umanitari legati alla diffusione del nuovo virus restano prioritari, purtroppo essi si sono intrecciati immediatamente con i disagi e le ripercussioni sull’economia globale, di cui la Cina è ormai un player fondamentale, seconda solo agli Usa per peso sul Pil mondiale. La questione su cui ci si interroga da settimane è se la Cina riuscirà a effettuare un “atterraggio morbido” rispetto agli elevati tassi di sviluppo sperimentati in passato, accompagnando il rallentamento su un sentiero graduale. Oppure se, come per altre economie emergenti, si debba mettere in conto una crisi dalle conseguenze gravi e imprevedibili, fino a una battuta d’arresto più brusca.

Per favore per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Business

Feudi di San Gregorio: nuovo progetto vinicolo nel Parco archeologico di Pompei

Sarà un’azienda a conduzione interamente biologica, con una vigna “archeologica” che nel […]

Leggi tutto

L’evoluzione di Farina Wines in 3 etichette: Alessandro, Famiglia Farina e Mezzadro alla Fontana

La storica azienda della Valpolicella Classica presenta la sua nuova era con […]

Leggi tutto

Ultima, ma non per importanza, la sostenibilità sociale

È difficile da misurare per la complessità del fattore umano che ne […]

Leggi tutto

Debutta il nuovo progetto veronese di Marilisa Allegrini, anzi due

L’imprenditrice dà un’accelerata al suo percorso personale, dopo l’uscita dal gruppo di […]

Leggi tutto

Il vino che sarà: premium, low alcol e private label in Gdo per Pietro Rocchelli

Gli assortimenti nella Grande distribuzione organizzata si amplieranno e saranno più diversificati […]

Leggi tutto

Chianti Lovers & Rosso Morellino, avanti tutta nel 2025

Nonostante le sfide del mercato, entrambi i Consorzi si preparano ad affrontare […]

Leggi tutto

Vinitaly, i numeri e le attese dell’edizione 2025

Quattromila espositori e operatori in arrivo da 140 Paesi, con 1.200 top […]

Leggi tutto

Vini dolci e cucina d’autore: la sfida alle convenzioni di Maculan

La storica Cantina di Breganze ribalta il modello che li relega al […]

Leggi tutto

Monografia impatto: ultima, ma non per importanza la sostenibilità sociale.

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati