In Italia

In Italia

Il 12 maggio il Gotha del vino a Milano (con un prologo internazionale)

21 Gennaio 2015 Civiltà del bere
Nel primo mese di Expo 2015, l'atteso evento che chiamerà a Milano milioni di persone in sei mesi, Civiltà del bere organizza quello che si presenta come l'incontro più completo e importante con le grandi firme del vino italiano: Who's Who in Wine 2015 - Protagonisti a Milano. Vi potranno partecipare solo le aziende selezionate tra le mille griffes dell'enologia nazionale inserite nella Guida uscita a inizio anno. Le Cantine presenteranno ciascuna 3 capolavori della propria scuderia a professionisti e appassionati. Leggi l'elenco completo delle aziende partecipanti. ENERGIA PER IL VINO. I PROTAGONISTI - Saranno invitati a condividere questa giornata tutti i leader del settore, di tutta la filiera: dai vivaisti agli enologi ai comunicatori, cioè i protagonisti del secondo volume del Who's Who 2015, che sarà presentato in occasione dell'evento. Dalle ore 14 convegno dal titolo "Energia per il vino!", in perfetto spirito Expo, analizzerà i possibili scenari della vitivinicoltura nei prossimi dieci anni. Alle 16 si alzerà il sipario sul tasting, il più imponente previsto sinora durante Expo, che durerà fino alle 21. Dalle 18 la degustazione è aperta al pubblico (ingresso 20 euro, 15 euro per operatori con tessera di riconoscimento o business card). OUVERTURE INTERNAZIONALE - L'eccezionalità dell'evento Who's Who in Wine - Milano è data anche dal fatto che si svolgerà il 12 maggio 2015, il giorno successivo a un altro grande tasting e nel medesimo luogo (il Marriott Hotel di Via Washington 66): l'11 maggio infatti il prestigioso importatore Sarzi Amadè riunirà 68 aziende tra blasonati Châteaux francesi e altre notevoli griffes del mondo. In due giorni, insomma, appassionati e trade potranno fare una full immersion nell'eccellenza.

In Italia

Addio a Giacomo Oddero, grande protagonista dell’enologia piemontese

Classe 1926, è stato un produttore vinicolo visionario a La Morra, ma […]

Leggi tutto

I Vini delle Coste: racconto corale di sole e di mare

Un evento dedicato ai vini che nascono vicino ai litorali, dalla Toscana […]

Leggi tutto

Eclettica e identitaria, la Valpolicella (e non solo) secondo Zymé

All’Enoluogo, la casa di Civiltà del bere, l’illuminante incontro con Celestino Gaspari […]

Leggi tutto

Il Cepparello di Isole e Olena e le sue nuove frontiere

Nove annate, dalla 2005 alla 2022, delineano il percorso che il rinomato […]

Leggi tutto

L’impegno della Sardegna per le sue vigne a piede franco

Un lavoro corale, promosso dall’agenzia Laore con la collaborazione dell’Università di Sassari, […]

Leggi tutto

Vini “sommersi”? Ma no: diversi

I prodotti che affinano sott’acqua sono sempre più di moda e originali. […]

Leggi tutto

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

L’Antica Bottega del Vino apre a Cortina in occasione dello Olimpiadi

Lo storico locale veronese, di proprietà di 10 Famiglie Storiche, sarà la […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati