In Italia

In Italia

Igt Terre Lariane: si mappa il territorio

23 Febbraio 2011 Elena Erlicher
Costruire salde basi scientifiche con l'obiettivo di  valorizzare il territorio dell’Igt Terre Lariane e le sue produzioni. Di questo si è parlato, lunedì 21 a Ristorexpo della fiera di Erba (Lecco), durante una tavola rotonda coordinata dal Consorzio Igt Terre Lariane, dove è stato presentato un progetto di mappatura del territorio finanziato dagli assessorati all’Agricoltura di Como e Lecco e dalle Camere di commercio provinciali. «Non basta la tipicità dei nostri vini a fare il successo dell’Igt Terre Lariane», ha sottolineato Claudia Crippa, presidente del Consorzio e proprietaria della Cantina La Costa di Perego (Lecco), «ma ci vuole una solida base fondata sulla ricerca metodologica scientifica. Perciò abbiamo raccolto la sfida e abbiamo fornito tutti i dati indispensabili a questa ricerca che ci ha coinvolti anche in prima persona». Infatti lo studio, condotto dalla società di ricerca Ager di Milano, ha previsto, oltre all’analisi climatica e del suolo per individuare le aree più vocate, anche il censimento di tutti i vitivinicoltori e i vigneti della zona, un’analisi dettagliata della loro gestione agronomica e della produzione enologica. L’Igt Terre Lariane è una denominazione ancora giovane. È stata costituita con decreto ministeriale del 17 luglio 2008 (pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 23 settembre 2008) ed è entrata in vigore a partire dalla vendemmia 2009. L'Igt comprende una superficie vitata di circa 190 ettari nei comuni di montagna delle province di Lecco e Como e un’età media dei vigneti di soli 10 anni. I viticoltori sono in tutto 59 e dalle loro uve nascono un’ottantina di etichette tra rossi, bianchi e rosati. Le varietà più diffuse nella zona sono Riesling renano, Chardonnay, Sauvignon e Verdese, per i bianchi, Merlot, Cabernet Sauvignon, Pinot nero e Syrah, per i rossi. Il prossimo progetto del Consorzio, che comprende 10 Cantine (Cattaneo, Terrazze di Montevecchia, La Costa, Il Ceresè, Santa Croce, San Genesio, Angelinetta, Sorsasso, Sala e La Guasta), sarà l’organizzazione di un corso di formazione per i viticoltori della zona che partirà il 12 marzo.

In Italia

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Un breve viaggio nella regione ci ha consentito di conoscere alcuni paladini […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto

L’Antica Bottega del Vino apre a Cortina in occasione dello Olimpiadi

Lo storico locale veronese, di proprietà di 10 Famiglie Storiche, sarà la […]

Leggi tutto

Tenuta San Guido e CNR: un accordo per la tutela del Viale dei Cipressi di Bolgheri

Un programma quinquennale monitorerà la salute degli alberi, reintegrando quelli compromessi con […]

Leggi tutto

Simply the best 2025, i protagonisti della settima edizione

Il 10 marzo il Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano […]

Leggi tutto

Top Guide Vini 2025: l’unanimità solo sui classici e le altre peculiarità dei giudici

Tra le 2.643 etichette entrate nella nostra superclassifica, tre hanno visto convergere […]

Leggi tutto

Vinchio Vaglio: ode alla Barbera d’Asti

La cooperativa, che oggi riunisce quasi 200 soci e 500 ettari vitati, […]

Leggi tutto

I have a dream. Il sogno utopico di un mondo del vino all’insegna dell’alleanza

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto

74.99.41: dal 1° aprile anche i sommelier hanno il loro codice Ateco

Come spiega il presidente dell’Aspi Giuseppe Vaccarini, “grazie a questa novità, la […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati