Food

Food

Identità Golose Milano: apre l’hub della ristorazione stellata

19 Settembre 2018 Maria Cristina Beretta
La formula di ristorazione di Identità Golose all’Expo aveva funzionato benissimo. E così la volontà di Claudio Ceroni e di Paolo Marchi di ripetere l’esperienza riaprendo una realtà di buona cucina e di cultura a Milano si è avverata ieri, 18 settembre, con l'inaugurazione di Identità Golose Milano.
Negli spazi di quella che fu la Fondazione Feltrinelli, in via Romagnosi 3, a pochi passi dal Duomo, è stato ricavato un ristorante che si sviluppa su due sale per un totale di circa 100 coperti, a cui si accede dalla zona dei cocktail.    

Post Expo: cene stellate a un prezzo democratico

Ciò che aveva stupito gli organizzatori degli eventi dell’Expo è che quei 56 mila coperti realizzati da Identità Golose nei sei mesi della manifestazione internazionale erano stati occupati da persone che non si erano mai avvicinate alla ristorazione stellata. In questo spirito si è deciso di proporre menu “stellari” a 75 euro, vino o cocktail in abbinamento compresi. Lo chef si renderà disponibile a condividere le sue conoscenze con i clienti.    

La formula light lunch e le pizze di Franco Pepe

Come allora, gli chef cucineranno a turno al ristorante da mercoledì a sabato con un loro menu. Il lunedì e il martedì ci sarà invece un menu alla carta che verterà su circa tre proposte a portata. Lo stesso chef coordinatore dell’Expo, Andrea Ribaldone, affronterà il medesimo compito e sarà affiancato da Alessandro Rinaldi, chef responsabile a tutti gli effetti. Tra le portate sono previste anche tre varianti di pizza firmate dal maestro Franco Pepe. A mezzogiorno ci saranno due proposte light lunch (a 35 euro con primo/pizza + secondo, acqua, caffè e coperto inclusi; guarda il menu).    

Si comincia domani con un quartetto di stelle

Il locale sarà aperto al pubblico da domani, 20 settembre, con una cena a otto mani di Matias Perdomo (Contraste, Milano), Philippe Léveillé (Miramonti l'Altro, Concesio), Christopher Bob (Refettorio del Monastero di Santa Rosa, Conca dei Marini) e Rafael Charquero (coordinatore pasticcere di Enrico Bartolini). Fra i primi ristoratori stellati italiani ospiti, dal 26 al 29 settembre, ci sarà anche Moreno Cedroni. Lo chef de La Madonnina del Pescatore di Senigallia (Ancona) proporrà un menu con un dolce a sorpresa, fatto con un fico gelato e Gorgonzola.    

Gli altri chef ospiti di Identità Golose Milano

Il programma fino a dicembre 2018 prevede l'intervento di diverse star della cucina italiana e internazionale: dalla slovena Ana Ros (migliore chef donna del mondo 2017 secondo la World's 50 Best) ad Antonello Colonna, dai russi Sergey e Ivan Berezutskiy (Twins Garden, Mosca), Alfio Ghezzi (Locanda Margon, Trento), Anthony Genovese (Il Pagliaccio, Roma), Alfonso Caputo (Taverna del Capitano, Massa Lubrense). Fino alla cena di beneficenza Food for Soul (11 dicembre) condotta a quattro mani da Alain Ducasse e Massimo Bottura. Leggi il programma completo    

Non solo cene stellate

La cantina del ristorante è virtuale. Non ci saranno bottiglie accatastate, tramite un QRcode si potranno scaricare le informazioni sui vini degustati. Tra le numerose proposte di questa innovativa formula di ristorazione e cultura - intesa come luogo e occasione dove poter approfondire le proprie conoscenze in ambito culinario - ci saranno anche corsi didattici dedicati sia a professionisti, sia a ragazzi meritevoli delle scuole alberghiere. Tutte le info su www.identitagolosemilano.it

Food

Viaggio nella materia prima (6): l’aspetto regale del fagiano

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto

Non solo aglio e cipolla: la mappa degli arricchitori

Con questo termine intendiamo quegli ingredienti che, pur non essendo principali, rendono […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: le versioni di nicchia del Parmigiano Reggiano

Un prodotto dell’artigianato italiano che tutto il mondo ci invidia: 4 milioni […]

Leggi tutto

Viaggio nella materia prima (6): la doppia anima della scarola

Questa verdura dai molteplici utilizzi è ottima sia preparata in insalata (la […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: pecorino di Norcia, eccellenza orgogliosamente umbra  

Una nicchia della Valnerina, in provincia di Perugia, frutto del latte di […]

Leggi tutto

Ok, la temperatura è giusta!

Dall’acqua al vino, passando per gli spirits: ogni bevanda deve essere servita […]

Leggi tutto

Non solo vino. Sommelier per tutti i gusti – III puntata

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: la gustosa versatilità del Monte Veronese

Dop dal 1996, viene prodotto in Lessinia e si declina in una […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: burrata di Andria, fiore all’occhiello della produzione pugliese

È uno dei latticini più golosi, dal cuore morbidissimo di mozzarella sfilacciata […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati