Food

Food

È lunedì… pensiamo al weekend! A Creazzo (Vicenza) a gustare il broccolo fiolaro

7 Gennaio 2013 Elena Erlicher
Dal 10 al 20 gennaio a Creazzo, in provincia di Vicenza, il broccolo fiolaro è protagonista di una bella festa. Il nome dell'ortaggio deriva dalla presenza di infiorescenze o teste lungo il fusto della pianta; questi germogli sono detti “fioi” (figli). La sagra dedicata all'ortaggio, considerato da sempre il "cibo dei poveri", entra nel vivo venerdì 11 alle ore 20 con una camminata sotto le stelle, in collina, nelle zone di coltivazione. Nei giorni successivi, il centro polisportivo comunale ospita stand gastronomici e spettacoli musicali e di cabaret. Qui il versatile prodotto viene interpretato dagli chef di Creazzo che lo propongono in tante preparazioni: dall'antipasto al risotto, dalla pizza alla torta salata, fino al pane. Oggi il broccolo fiolaro, grazie alle sue proprietà nutritive e antiossidanti, è diventato un ortaggio a denominazione comunale (De.Co.) e ha attirato l'attenzione nientedimeno che della First Lady Michelle Obama, che l'ha voluto nell'orto della Casa Bianca. PRODOTTI TIPICI - Questo frutto della terra è l'ideale anche in abbinamento ad altri prodotti tipici della zona, come l’Asiago, la polenta e il baccalà alla vicentina, idea originale e assolutamente autoctona. Il tutto da accompagnare con un calice di bianco o rosso dei Colli Berici Doc. DOVE MANGIARE - Durante la rassegna i ristoranti di Creazzo offrono piatti a tema, come caramelle ai fioleti saltate ai formaggi vicentini, sformato di broccolo e Asiago, petto d’anatra con broccolo e noce su salsa di mele renetta. Tra i vari indirizzi, si consiglia Trattoria Tre Scalini, via Crosara 12, tel. 0444.52.07.80, e Trattoria De Gobbi, via Olmo 52, tel. 0444.52.05.09. Per una pausa meno "impegnativa", si può provare la gastronomia Cucina Tomasi, viale Milano 8, tel. 0444.27.50.56. DA VISITARE - Oltre al caratteristico centro storico, a Creazzo si può ammirare: la Chiesa di Sant'Ulderico, la patrizia Villa Legrenzi del XVII secolo e Villa Suppiej, costruita su progetto di Scamozzi, allievo di Palladio. Per informazioni sulla sagra: Proloco, tel. 0444.52.32.85, www.ilbroccolofiolaro.it    

Food

Formaggi d’Italia: l’irresistibile scioglievolezza del mascarpone

È famoso come ingrediente per la preparazione del tiramisù, ma può essere […]

Leggi tutto

Viaggio nella materia prima (6): l’aspetto regale del fagiano

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Non solo aglio e cipolla: la mappa degli arricchitori

Con questo termine intendiamo quegli ingredienti che, pur non essendo principali, rendono […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: le versioni di nicchia del Parmigiano Reggiano

Un prodotto dell’artigianato italiano che tutto il mondo ci invidia: 4 milioni […]

Leggi tutto

Viaggio nella materia prima (6): la doppia anima della scarola

Questa verdura dai molteplici utilizzi è ottima sia preparata in insalata (la […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: pecorino di Norcia, eccellenza orgogliosamente umbra  

Una nicchia della Valnerina, in provincia di Perugia, frutto del latte di […]

Leggi tutto

Ok, la temperatura è giusta!

Dall’acqua al vino, passando per gli spirits: ogni bevanda deve essere servita […]

Leggi tutto

Non solo vino. Sommelier per tutti i gusti – III puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: la gustosa versatilità del Monte Veronese

Dop dal 1996, viene prodotto in Lessinia e si declina in una […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati