Business

Business

Ice e Tannico insieme per supportare 400 Pmi del vino italiano

17 Aprile 2021 Jessica Bordoni
Ice e Tannico insieme per supportare 400 Pmi del vino italiano

Il colosso italiano dell’e-commerce Tannico e Ice, l’Agenzia per il commercio estero, hanno siglato un accordo che coinvolgerà 400 Cantine nazionali di piccole e medie dimensioni. Per loro la possibilità di accedere alla WinePlatform ed essere supportati in tutte le fasi di vendita, ma anche attività personalizzate di digital marketing rivolte ai consumatori stranieri.

Una nuova, inedita alleanza. È quella fra il sito e-commerce Tannico  e l’Ice, l’Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane, in capo al ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione internazionale.

L’accordo in favore di 400 piccole Cantine

Nei giorni scorsi Tannico e Ice hanno siglato un accordo che permetterà a 400 Cantine italiane di piccole e medie dimensioni di accedere in condizioni economicamente agevolate o gratuitamente (nel caso delle le otto Regioni beneficiarie del Piano Export Sud) a WinePlatform, la piattaforma tecnologica di Tannico dedicata alla vendita online all’estero, con consegna a domicilio in più di 20 Paesi.

Il ruolo di Tannico

Tannico, il cui 49% delle quote è stato acquisito per 23,4 milioni di euro da Campari Group nel 2020, è leader italiano assoluto nell’e-commerce di vino e alcolici. In questa operazione congiunta avrà il compito di supportare dal punto di vista economico, tecnologico e logistico le 400 Case vinicole selezionate, garantendo loro gli strumenti per gestire le vendite online attraverso l’innovativa WinePlatform. Come? Per ogni azienda Tannico si impegna a creare un e-shop personale e a seguire gli ordini di acquisto ricevuti in tutte le varie fasi. Dalla ricezione dei pagamenti sicuri alle operazioni di picking di magazzino, imballaggio, spedizione, ma anche adempimento delle pratiche di export e accise e attività di customer care.

L’impegno dell’Ice

Nelle intenzioni dell’Agenzia Ice, l’obiettivo di questo accordo è quello di colmare il gap – tecnologico, logistico, burocratico – che oggi frena le vendite all’estero, tagliando di fatto fuori le piccole realtà vinicole italiane che spesso non hanno la forza e i mezzi per proporsi sui mercati internazionali in maniera efficace. Nello specifico Ice avvierà un’attività di promozione con una serie di azioni personalizzate e targettizzate di digital marketing per i consumatori stranieri. Tali attività saranno destinate in primis alle 400 Cantine selezionate, ma coinvolgeranno anche le aziende italiane già presenti su WinePlatform, che potranno anche godere del “traffico digitale” aggiuntivo legato al progetto.

Le parole del presidente dell’Ice Carlo Ferro

«I mercati stanno ripartendo con un’accelerata transizione verso il digitale e le abitudini di consumo si stanno sempre più orientando verso l’e-commerce», ha spiegato Carlo Ferro, presidente dell’Ice. «Questo è particolarmente significativo per il settore del vino, dove l’e-commerce ha mitigato l’impatto sulla domanda del canale Horeca dovuto all’emergenza pandemica. L’accordo con Tannico e la piattaforma  WinePlatform vanno visti in questa prospettiva e fanno parte del nostro più ampio piano di supporto alle Pmi italiane per affrontare i mercati internazionali in un contesto globale in continua evoluzione».

Il commento dell’AD di Tannico Marco Magnocavallo

«Sono orgoglioso di vedere come la nostra piattaforma WinePlatform, già usata da centinaia di Cantine, potrà aiutare tantissimi altri piccoli viticoltori italiani ad aprirsi al commercio elettronico nei mercati esteri», ha detto Marco Magnocavallo, AD di Tannico,  aggiungendo che «il supporto dell’Ice, oltre a contribuire in questo percorso avviato da WinePlatform, permetterà anche a Tannico di spingere in modo più deciso verso l’apertura di 18 nuovi mercati esteri».

Foto di apertura: © J. Vazquez – Unsplash

Business

Il vino che sarà: in enoteca etichette regionali, Piwi e NoLo alcol

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

I vini e i ristoranti di alta gamma insieme valgono 58 miliardi di euro

A Vinitaly è stato presentato il primo Altagamma-Bain Fine Wines and Restaurants […]

Leggi tutto

Feudi di San Gregorio: nuovo progetto vinicolo nel Parco archeologico di Pompei

Sarà un’azienda a conduzione interamente biologica, con una vigna “archeologica” che nel […]

Leggi tutto

L’evoluzione di Farina Wines in 3 etichette: Alessandro, Famiglia Farina e Mezzadro alla Fontana

La storica azienda della Valpolicella Classica presenta la sua nuova era con […]

Leggi tutto

Monografia impatto: ultima, ma non per importanza, la sostenibilità sociale

Messa in ombra dagli aspetti economici e ambientali a cui, però, è […]

Leggi tutto

Debutta il nuovo progetto veronese di Marilisa Allegrini, anzi due

L’imprenditrice dà un’accelerata al suo percorso personale, dopo l’uscita dal gruppo di […]

Leggi tutto

Vinitaly, i numeri e le attese dell’edizione 2025

Quattromila espositori e operatori in arrivo da 140 Paesi, con 1.200 top […]

Leggi tutto

Il vino che sarà: premium, low alcol e private label in Gdo per Pietro Rocchelli

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Chianti Lovers & Rosso Morellino, avanti tutta nel 2025

Nonostante le sfide del mercato, entrambi i Consorzi si preparano ad affrontare […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati