In Italia

In Italia

I vini migliori del Veneto secondo la guida Vinetia 2025

22 Novembre 2024 Matteo Forlì
I vini migliori del Veneto secondo la guida Vinetia 2025

Oltre 2100 etichette degustate e 400 aziende recensite: presentata a Venezia la nuova edizione della bibbia enologica di Ais Veneto. La giuria dei giornalisti, presieduta dal direttore di Civiltà del bere Alessandro Torcoli, e quella dei ristoratori incoronano due vini dolci.

Torcolato Breganze Doc 2020 di Ca’ Biasi e Recioto di Soave Docg 2022 di Agostino Vicentini: sono dolci i migliori vini del Veneto. Le etichette hanno conquistato due distinte commissioni – una composta da giornalisti e presieduta dal direttore di Civiltà del bere Alessandro Torcoli, l’altra formata da ristoratori – in occasione della presentazione dell’edizione 2025 di Vinetia – La Guida ai Vini del Veneto all’Hotel Ca’ Sagredo di Venezia.

I vini premiati

La pubblicazione, curata da Ais Veneto e che ogni anno seleziona le eccellenze enologiche della regione, ha assegnato il Premio Fero ai più meritevoli prodotti enoici divisi in sette categorie: dal miglior spumante Metodo Martinotti al miglior vino rosso da invecchiamento.
La coccarda per le migliori bollicine Charmat è andata al Vigneto Giardino Asciutto Valdobbiadene Docg Rive di Colbertaldo 2023 di Adami. Il premio per il miglior Metodo Classico è andato invece a Cuvée Augusto 10-10 Lessini Durello Extra Brut 2012 Doc di Dal Cero. Miglior vino bianco è risultato Riserva Del Lupo Lugana Riserva Doc 2020 di Ca’ Lojera. Il riconoscimento per il miglior rosato è stato attribuito a Tecla Chiaretto di Bardolino Doc 2023 di Benazzoli. Gemola Rosso Colli Euganei Doc 2019 di Vignalta ha meritato la medaglia come miglior vino rosso mentre per la categoria dei rossi da invecchiamento è stato scelto l’Amarone Della Valpolicella Riserva Docg 2015 di Brigaldara.

La rivincita dei vini dolci

Infine, come miglior vino dolce, si è imposto il Torcolato Breganze Doc 2020 di Ca’ Biasi. Come anticipato, quest’ultimo vino ha vinto anche uno dei due premi di qualità dalla giuria di giornalisti, mentre il voto dei rappresentanti della ristorazione è andato al Recioto di Agostino Vicentini: due medaglie assegnate senza che gli esperti si confrontassero e che confermano le vette d’eccellenza che questa tipologia di vini, spesso dimenticata dal pubblico generalista, è in grado di toccare.

Una guida con 2100 referenze

Vinetia 2025 raccoglie informazioni su oltre 400 aziende del territorio, i vini degustati sono stati 2100. La guida, ha spiegato il suo curatore Giovanni Geremia, «rappresenta una scrupolosa analisi del mondo enoico della nostra regione, con realtà distribuite su tutte e sette le province». Nel loro lavoro di compilazione e assaggi, i degustatori di Vinetia 2025 hanno assegnato i 4 Rosoni, che rappresentano la fascia di punteggio più alta, a 247 vini. Altre 85 etichette hanno ricevuto il Ducato, il riconoscimento dedicato alle referenze che combinano alta qualità con prezzi vantaggiosi. Infine, i migliori 50 produttori hanno ricevuto del Premio Rialto per l’eccellenza nella produzione vinicola.
I vini incoronati da Vinetia 2025 saranno in degustazione nell’evento annuale Vinetia Tasting – Il Veneto nel Calice, promosso da Ais Veneto. Giunta alla sua 14esima edizione, la manifestazione è in agenda il 23 marzo 2025 presso il polo fieristico di Santa Lucia di Piave.

Foto di apertura: i sette vincitori del Premio Fero assegnato da Vinetia 2025

In Italia

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Un breve viaggio nella regione ci ha consentito di conoscere alcuni paladini […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto

L’Antica Bottega del Vino apre a Cortina in occasione dello Olimpiadi

Lo storico locale veronese, di proprietà di 10 Famiglie Storiche, sarà la […]

Leggi tutto

Tenuta San Guido e CNR: un accordo per la tutela del Viale dei Cipressi di Bolgheri

Un programma quinquennale monitorerà la salute degli alberi, reintegrando quelli compromessi con […]

Leggi tutto

Simply the best 2025, i protagonisti della settima edizione

Il 10 marzo il Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano […]

Leggi tutto

Top Guide Vini 2025: l’unanimità solo sui classici e le altre peculiarità dei giudici

Tra le 2.643 etichette entrate nella nostra superclassifica, tre hanno visto convergere […]

Leggi tutto

Vinchio Vaglio: ode alla Barbera d’Asti

La cooperativa, che oggi riunisce quasi 200 soci e 500 ettari vitati, […]

Leggi tutto

I have a dream. Il sogno utopico di un mondo del vino all’insegna dell’alleanza

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto

74.99.41: dal 1° aprile anche i sommelier hanno il loro codice Ateco

Come spiega il presidente dell’Aspi Giuseppe Vaccarini, “grazie a questa novità, la […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati