Una Sicilia enologica diversa dall’immaginario collettivo, una viticoltura secolare, fatta di terreni neri vulcanici, di muretti a secco, di pietra lavica, di grande biodiversità, di “sciare” per antiche colate ricche di muschi e di licheni, dove l’uomo può ancora più dei mezzi meccanici. Vini esili al colore, ricchi di una struttura tannica e con un’intensità aromatica unica, netta e inconfondibile. «Le nuove annate di Tascante», osserva Alberto Tasca, «sono decisamente promettenti. Sono molto contento del modo in cui siamo riusciti a interagire con l'annata, e i vini ci sembrano una buona interpretazione del territorio, ma lasciamo giudicare i nostri colleghi dell'Etna, uniti, più bravi e severi, e di cui mi fido di più».
Uve: Nerello Mascalese 100%
Vinificazione e affinamento: in botti di rovere di Slavonia per 18 mesi
13,5% vol.
Longevità: 10 anni
Altri formati: Magnum
Prezzo medio in enoteca: 22,50 €
Premi: corona Vini Buoni d’Italia Touring Club
Abbinamento: arancini al ragù