«Questa Riserva è tra le etichette che meglio rappresentano la nostra storia», racconta Paolo Librandi. «Un vino simbolo per la nostra Cantina, ma anche una vittoria per l’enologia calabrese di qualità. Le uve sono raccolte dalle vigne più vecchie allevate ad alberello e regalano un prodotto che non ha bisogno del legno per avere armonia ed eleganza». Un risultato stupefacente, considerando che fino a poco tempo fa il Gaglioppo era sfruttato proprio per i suoi tannini e la carica alcolica. «Con la vendemmia 2011 iniziamo a vedere il duro lavoro svolto su questo vitigno dagli anni Ottanta, tra ricerca dei cloni, campi sperimentali e microvinificazioni. Una grande soddisfazione».
Uve: Gaglioppo 100%
Vinificazione e affinamento: fermentazione in acciaio per 3 anni, breve permanenza in bottiglia
13,5% vol.
Longevità: 5 -7 anni
Prezzo medio in enoteca: 9,50 €
Premi: 3 bicchieri Guida ai vini d’Italia Gambero Rosso 2013, 3 stelle rosse Guida I vini Veronelli 2013
Abbinamento: filetti di maiale nero di Calabria con funghi porcini della Sila