In Italia

In Italia

I vini del 2014. Con la Rifermentazione Ancestrale Donelli torna alle origini

2 Luglio 2014 Civiltà del bere

Gavioli Antica Cantina - Lambrusco di Sorbara Doc 2012 a Rifermentazione Ancestrale

«La riscoperta del passato, con il Metodo Ancestrale utilizzato dai nostri bisnonni», spiega Angela Giacobazzi, «e la celebrazione del Lambrusco di Sorbara, il principe dei Lambruschi, nobile ed elegante, sono le idee alla base del progetto che ha dato vita a questa straordinaria etichetta. Si tratta del frutto di un lungo lavoro che ci ha particolarmente appassionato. Un tempo non esistevano né autoclavi né il controllo delle temperature di fermentazione. A novembre, con il freddo, la fermentazione si fermava per riprendere poi spontaneamente a primavera». La produzione di questo vino è curata nei minimi particolari, dalla selezione delle uve provenienti dal vigneto storico di via Rebecchi a Nonantola, alla raccolta a mano. Dopo la prima fermentazione si abbassa la temperatura a 4 °C e il vino riposa e decanta nei vinificatori. A fine aprile - inizio maggio viene messo in bottiglia, dove svolge la rifermentazione per tre mesi grazie ai lieviti e agli zuccheri residui. Non essendo effettuata sboccatura, i lieviti sedimentano creando il cosiddetto fondo, che contribuisce a conferire al vino profumi di crosta di pane.   Uve: Lambrusco di Sorbara 100% Vinificazione: pigiatura soffice e prima fermentazione del mosto. Presa di spuma per rifermentazione naturale in bottiglia, grazie agli zuccheri residui e ai lieviti aggiunti 11,5% vol. Prezzo medio in enoteca: 12,50 € Note: nel 2012 sono state prodotte 9.680 bottiglie numerate Abbinamenti: tortellini, arrosti e piatti della tradizione emiliana  
Donelli Vini
0522.90.87.15
info@donellivini.it
www.donellivini.it

In Italia

Top Guide Vini 2025: l’unanimità solo sui classici e le altre peculiarità dei giudici

Quest’anno la vetta della nostra superclassifica, che somma i risultati delle maggiori […]

Leggi tutto

Il Cepparello di Isole e Olena e le sue nuove frontiere

Nove annate, dalla 2005 alla 2022, delineano il percorso che il rinomato […]

Leggi tutto

L’impegno della Sardegna per le sue vigne a piede franco

Un lavoro corale, promosso dall’agenzia Laore con la collaborazione dell’Università di Sassari, […]

Leggi tutto

Vini “sommersi”? Ma no: diversi

I prodotti che affinano sott’acqua sono sempre più di moda e originali. […]

Leggi tutto

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

L’Antica Bottega del Vino apre a Cortina in occasione dello Olimpiadi

Lo storico locale veronese, di proprietà di 10 Famiglie Storiche, sarà la […]

Leggi tutto

Tenuta San Guido e CNR: un accordo per la tutela del Viale dei Cipressi di Bolgheri

Un programma quinquennale monitorerà la salute degli alberi, reintegrando quelli compromessi con […]

Leggi tutto

Simply the best 2025, i protagonisti della settima edizione

Il 10 marzo il Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati