«Coevo è la straordinaria memoria della nostra tradizione», spiega Andrea Cecchi, «punto di riferimento per il presente, ma soprattutto per il futuro, e testimonianza di due importanti territori quali il Chianti Classico e la Maremma. La filosofia con cui nasce questo vino è semplice e chiara: il massimo della qualità per ogni annata. Per questo motivo l’uvaggio di Coevo varia a seconda della vendemmia, mantenendo però sempre l’elemento base che lega la famiglia Cecchi al proprio territorio, il Sangiovese che nell’annata 2010 rappresenta il 60% del blend».
Uve: Sangiovese 60%, Cabernet Sauvignon 10%, Petit Verdot 20%, Merlot 10%
Vinificazione e affinamento: fermentazione alcolica in acciaio, 12 mesi in barrique
13,5% vol.
Longevità: oltre 20 anni
Altri formati: Magnum
Prezzo medio in enoteca: 75 €
Premi: 3 bicchieri Gambero Rosso - 91 p. James Suckling
Abbinamento: filetto di capriolo con salsa al Coevo e crema di castagne tartufata (piatto di Vito Mollica, Ristorante Il Palagio - Hotel Four Seasons, Firenze)