«Questo grande vino è sicuramente al vertice della piramide qualitativa del Gruppo», spiega il presidente Luca Rigotti. «Si tratta di un Teroldego in purezza prodotto in un numero limitato di bottiglie e solo nelle annate migliori. Le uve sono quelle dei vigneti della zona classica della Doc Teroldego Rotaliano». È un’etichetta per veri intenditori, amata dal pubblico e apprezzata dalla critica italiana (Gambero Rosso e Veronelli) ma anche internazionale (Wine Enthusiast). Nos è vinificato in piccoli serbatoi di acciaio, a cui seguono due anni di affinamento in barrique selezionate e un anno in grandi botti di rovere. Poi viene imbottigliato e resta in cantina altri 12 mesi prima di essere messo in vendita.
Fascia di prezzo: da 20 a 30 euro.
Uve: Teroldego 100%.
Gradi: 13,5% vol.
Vinificazione e affinamento: 24 mesi in barrique, 12 mesi in botte grande, 12 mesi in bottiglia.
Longevità: 5-15 anni.
Abbinamenti: arrosti di carne rossa, brasati, cacciagione e formaggi stagionati.