In Italia

In Italia

I Vini del 2013: Il Pollenza sceglie Cosmino 2009

6 Marzo 2013 Civiltà del bere

Cosmino, Igt Marche 2009

Insieme a Il Pollenza è l’etichetta che rappresenta l’anima della Cantina. È nato nel 2001 come blend di Cabernet Sauvignon e Merlot, ma dopo qualche anno si è scelto di vinificare il Cabernet Sauvignon in purezza per donare al vino un carattere importante e allo stesso tempo distinguerlo in maniera decisa da Il Pollenza. Le uve provengono da un cru di tre ettari e mezzo nel comune di Tolentino con suoli di origine alluvionale tendenzialmente argillosi che ben si addicono al vitigno internazionale. Si presta una particolare attenzione alla gestione del vigneto in ogni fase dello sviluppo, dal diradamento alla defogliazione, alla raccolta, in modo che il frutto arrivi perfettamente integro in cantina. Il vino matura per 12-14 mesi in barrique di secondo passaggio all’80% e in barrique e tonneau nuove al 20%; affina poi in bottiglia per 1-2 anni. «È un rosso che ha bisogno di tempo per esprimere tutte le sue potenzialità», dice l’enologo Giovanni Campodonico, «per questo ci sentiamo di consigliare anche le annate più vecchie». Fascia di prezzo: da 20 a 30 euro. Uve: Cabernet Sauvignon 100%. Gradi: 14,5% vol. Vinificazione e affinamento: 12 mesi in barrique nuove e di secondo passaggio, 12 mesi in bottiglia. Longevità: 10-15 anni. Formati speciali: Magnum, doppio Magnum. Note: oro Mundus Vini 2012. Abbinamenti: tagliatelle con ragù di carne, stinco al forno con patate arrosto e tagliata di manzo appena scottata.

In Italia

Eclettica e identitaria, la Valpolicella (e non solo) secondo Zymé

All’Enoluogo, la casa di Civiltà del bere, l’illuminante incontro con Celestino Gaspari […]

Leggi tutto

Top Guide Vini 2025: l’unanimità solo sui classici e le altre peculiarità dei giudici

Quest’anno la vetta della nostra superclassifica, che somma i risultati delle maggiori […]

Leggi tutto

Il Cepparello di Isole e Olena e le sue nuove frontiere

Nove annate, dalla 2005 alla 2022, delineano il percorso che il rinomato […]

Leggi tutto

L’impegno della Sardegna per le sue vigne a piede franco

Un lavoro corale, promosso dall’agenzia Laore con la collaborazione dell’Università di Sassari, […]

Leggi tutto

Vini “sommersi”? Ma no: diversi

I prodotti che affinano sott’acqua sono sempre più di moda e originali. […]

Leggi tutto

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

L’Antica Bottega del Vino apre a Cortina in occasione dello Olimpiadi

Lo storico locale veronese, di proprietà di 10 Famiglie Storiche, sarà la […]

Leggi tutto

Tenuta San Guido e CNR: un accordo per la tutela del Viale dei Cipressi di Bolgheri

Un programma quinquennale monitorerà la salute degli alberi, reintegrando quelli compromessi con […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati