In Italia

In Italia

I Vini del 2013: Cecchi presenta Coevo 2009

12 Febbraio 2013 Civiltà del bere

Coevo, Igt Toscana 2009

Fin dal debutto Coevo ha destato l’attenzione di consumatori e critici per la sua qualità, ma soprattutto per la filosofia con cui i Cecchi lo hanno pensato: un vino che fosse espressione delle migliori vigne di proprietà, senza essere legato ogni anno alla stessa composizione. E infatti l’annata 2009 è ancora una volta diversa dalle due precedenti. Stavolta l’uvaggio è composto da Sangiovese 50%, Cabernet Sauvignon 10%, Petit Verdot 30% e Merlot 10%. I sentori di tabacco e cioccolato amaro si fondono con le prugne e i lamponi, in un’esplosione di frutta matura e morbida. La freschezza del Sangiovese si completa con la struttura imponente del Cabernet Sauvignon e con le note morbide che arrivano dalla Maremma. Coevo 2009porta dunque con sé la complessità di un’ottima vendemmia e l’eleganza di una mano sicura. Fascia di prezzo: da 30 a 50 euro. Uve: Sangiovese 50%, Cabernet Sauvignon 10%, Petit Verdot 30% e Merlot 10%. Gradi: 13,5% vol. Vinificazione e affinamento: 18 mesi in tonneau e barrique, 12 mesi in bottiglia. Longevità: 15-20 anni. Formati speciali: Magnum. Note: 2 bicchieri Gambero Rosso 2013, 16/20 Espresso 2013. Abbinamento: filetto di capriolo al Coevo con crema di castagne tartufata di Vito Mollica, Ristorante Il Palagio Four Seasons, Firenze.

In Italia

Top Guide Vini 2025: l’unanimità solo sui classici e le altre peculiarità dei giudici

Quest’anno la vetta della nostra superclassifica, che somma i risultati delle maggiori […]

Leggi tutto

Il Cepparello di Isole e Olena e le sue nuove frontiere

Nove annate, dalla 2005 alla 2022, delineano il percorso che il rinomato […]

Leggi tutto

L’impegno della Sardegna per le sue vigne a piede franco

Un lavoro corale, promosso dall’agenzia Laore con la collaborazione dell’Università di Sassari, […]

Leggi tutto

Vini “sommersi”? Ma no: diversi

I prodotti che affinano sott’acqua sono sempre più di moda e originali. […]

Leggi tutto

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

L’Antica Bottega del Vino apre a Cortina in occasione dello Olimpiadi

Lo storico locale veronese, di proprietà di 10 Famiglie Storiche, sarà la […]

Leggi tutto

Tenuta San Guido e CNR: un accordo per la tutela del Viale dei Cipressi di Bolgheri

Un programma quinquennale monitorerà la salute degli alberi, reintegrando quelli compromessi con […]

Leggi tutto

Simply the best 2025, i protagonisti della settima edizione

Il 10 marzo il Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati