È il simbolo della Cantina, prodotto con le quattro varietà tipiche della Valpolicella: Corvina, Rondinella, Corvinone e Molinara. «Il nostro Amarone ha più di cinquant’anni: la prima vendemmia risale al 1959», spiega l’enologo Giancarlo Tommasi. «Dei 135 ettari nel Veronese, ben 40 sono dedicati solo a questo grande vino, con vigneti allevati sia con la classica pergola sia con metodi moderni». Si distingue per le sue note fruttate e speziate. «L’appassimento e l’affinamento di almeno tre anni in rovere di Slavonia garantiscono una buona struttura e un’estrema eleganza».
Fascia di prezzo: da 30 a 50 euro.
Uve: Corvina veronese 50%, Rondinella 30%, Corvinone 15%, Molinara 5%.
Gradi: 15% vol.
Vinificazione e affinamento: 3 anni in botte di rovere di Slavonia da 35 ettolitri.
Longevità: oltre 20 anni.
Formati speciali: mezza bottiglia, Magnum, doppio Magnum, 5 litri, 12 litri.
Note: 93 punti Guida ai migliori vini d'Italia di D'Agata e Camparini 2008, 92 punti Wine Enthusiast 2008, 91 punti Wine Spectator 2008.
Abbinamenti: carni rosse, selvaggina e formaggi stagionati.