In Italia

In Italia

I vincitori delle Vigne del Palladio 2012

13 Giugno 2012 Civiltà del bere
Il Sauvignon 2011 della Cantina Ca’Basso (categoria vini bianchi), il Tai rosso 2011 della Fattoria Le Vegre (categoria Tai rosso), il Cìo Bacaro, Tai rosso Riserva 2009 dell’azienda agricola Pialli (categoria Tai rosso Riserva) il Cabernet Franc 2011 della Fattoria Le Vegre (categoria vini rossi da vitigni internazionali - vendemmia 2011), il Pozzare, Cabernet 2010 di Piovene Porto Godi e il Cabernet Sauvignon 2010 Mattiello (pari nella categoria vini rossi da vitigni internazionali - annate precedenti) sono le etichette vincitrici del concorso Le vigne del Palladio 2012. DEGUSTAZIONE E PREMIAZIONE - Sabato 9 giugno, in occasione di Sapor di Vino – la rassegna dei vini del veneto a Villa Trissino Marzotto (Trissino, Vicenza) – il Consorzio tutela vini Colli Berici e Vicenza ha proclamato i vincitori della seconda edizione del concorso; i campioni in gara erano già stati degustati e valutati il 25 maggio scorso, presso il Golf Club di Brendola (Vicenza). LA DOPPIA GIURIA - Come lo scorso anno, la commissione tecnica di professionisti del settore è stata affiancata da una giuria popolare di semplici consumatori, che hanno avanzato la loro "candidatura" attraverso la pagina facebook del Consorzio (leggi l'articolo Il Consorzio Colli Berici e Vicenza cerca giudici per il premio Le Vigne del Palladio). Novità di quest’anno è la scelta di riunire i voti della doppia giuria in un’unica valutazione: «Il giudizio del consumatore medio è autorevole quanto quello degli esperti» ha dichiarato Andrea Monico, direttore del Consorzio, spiegando questa decisione: «Forse il semplice consumatore ha meno proprietà di linguaggio nella descrizione di un vino, ma è in grado di valutarlo a partire da un fattore per noi altrettanto importante, quello più edonistico, legato alla piacevolezza».

In Italia

Eclettica e identitaria, la Valpolicella (e non solo) secondo Zymé

All’Enoluogo, la casa di Civiltà del bere, l’illuminante incontro con Celestino Gaspari […]

Leggi tutto

Top Guide Vini 2025: l’unanimità solo sui classici e le altre peculiarità dei giudici

Quest’anno la vetta della nostra superclassifica, che somma i risultati delle maggiori […]

Leggi tutto

Il Cepparello di Isole e Olena e le sue nuove frontiere

Nove annate, dalla 2005 alla 2022, delineano il percorso che il rinomato […]

Leggi tutto

L’impegno della Sardegna per le sue vigne a piede franco

Un lavoro corale, promosso dall’agenzia Laore con la collaborazione dell’Università di Sassari, […]

Leggi tutto

Vini “sommersi”? Ma no: diversi

I prodotti che affinano sott’acqua sono sempre più di moda e originali. […]

Leggi tutto

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

L’Antica Bottega del Vino apre a Cortina in occasione dello Olimpiadi

Lo storico locale veronese, di proprietà di 10 Famiglie Storiche, sarà la […]

Leggi tutto

Tenuta San Guido e CNR: un accordo per la tutela del Viale dei Cipressi di Bolgheri

Un programma quinquennale monitorerà la salute degli alberi, reintegrando quelli compromessi con […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati