Il 5 e 6 aprile presso la Fondazione Mach di San Michele all’Adige si è svolta la seconda edizione del "Concorso ENOtecnico valorizzazione VINI territorio". La manifestazione si propone di valorizzare le eccellenze enologiche locali: i vitigni autoctoni e le interpretazioni territoriali di varietà internazionali. È autorizzata dal Mipaaf e organizzata dal Centro Istruzione e Formazione di San Michele all’Adige in collaborazione con i comuni della Piana Rotaliana, San Michele all'Adige, Mezzolombardo e Mezzocorona con il supporto delle due sezioni Assoenologi di Trentino ed Alto Adige.
Oggi a Vinitaly alle 12.30 presso lo stand della Fondazione Mach (pad.3, stand F2) si è svolta la premiazione ufficiale.
La valenza didattica del Concorso della Fondazione Mach
L’iniziativa è inserita all'interno del Corso post diploma per enotecnico dell’Istituto agrario San Michele all’Adige. Coadiuvati dai professori Salvatore Maule e Andrea Panichi, gli studenti infatti sono stati coinvolti sia nella parte organizzativa sia nelle fasi di degustazione, affiancando una giuria di 30 fra enologi, enotecnici, sommelier e giornalisti del settore.
Vini del territorio: le quattro tipologie in gara
Al Concorso ENOtecnico valorizzazione VINI territorio sono stati ammessi in gara 111 vini di 55 aziende del Trentino (38) e dell’Alto Adige (17). Al centro degli assaggi quattro tipologie: Teroldego Rotaliano Doc, Marzemino Trentino Doc, Traminer aromatico Trentino Doc e Gewürztraminer Alto Adige Doc. Ecco i vincitori di ciascuna categoria:
Traminer aromatico Trentino Doc annata 2017
1 Azienda Agricola Maso Poli - Gewürztraminer Trentino Doc 2017
2 Nosio Mezzacorona - Castel Firmian Gewürztraminer Trentino Doc 2017
3 Cantina Sociale di Avio - Gewürztraminer Trentino Doc 2017