In Italia

In Italia

I territori che la fillossera non ama

4 Gennaio 2021 Mario Fregoni
I territori che la fillossera non ama

Le sabbie del Sulcis e della foce del Po. O i terreni vulcanici dell’Etna e delle Ande cilene. E le temperature rigide di Valle d’Aosta e Caucaso. Dove e perché la fillossera non attecchisce.

Rivolgendo uno sguardo, sia pure sommario, alle zone viticole franche di piede del pianeta, ci rendiamo conto che hanno spesso in comune il pH acido e la carenza di calcio dei terreni. Le esigenze della fillossera non sono state ancora tutte indagate, ma si suppone che quella radicicola non ami i terreni acidi e abbia necessità sensibili di calcio, magnesio e altri elementi nutritivi. Il pH basso sfavorisce l’assorbimento di queste sostanze da parte delle radici della vite, dove la fillossera forma le nodosità nelle quali si nutre. Approfondiremo la tematica del comportamento dell’insetto nei terreni sabbiosi e in quelli vulcanici.

Per favore per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

In Italia

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Un breve viaggio nella regione ci ha consentito di conoscere alcuni paladini […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto

L’Antica Bottega del Vino apre a Cortina in occasione dello Olimpiadi

Lo storico locale veronese, di proprietà di 10 Famiglie Storiche, sarà la […]

Leggi tutto

Tenuta San Guido e CNR: un accordo per la tutela del Viale dei Cipressi di Bolgheri

Un programma quinquennale monitorerà la salute degli alberi, reintegrando quelli compromessi con […]

Leggi tutto

Simply the best 2025, i protagonisti della settima edizione

Il 10 marzo il Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano […]

Leggi tutto

Top Guide Vini 2025: l’unanimità solo sui classici e le altre peculiarità dei giudici

Tra le 2.643 etichette entrate nella nostra superclassifica, tre hanno visto convergere […]

Leggi tutto

Vinchio Vaglio: ode alla Barbera d’Asti

La cooperativa, che oggi riunisce quasi 200 soci e 500 ettari vitati, […]

Leggi tutto

I have a dream. Il sogno utopico di un mondo del vino all’insegna dell’alleanza

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto

74.99.41: dal 1° aprile anche i sommelier hanno il loro codice Ateco

Come spiega il presidente dell’Aspi Giuseppe Vaccarini, “grazie a questa novità, la […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati