In Italia

In Italia

I sei migliori rosati d’Italia

23 Maggio 2013 Elena Erlicher
Il Cerasuolo d'Abruzzo Fantini di Farnese, il Merula rosa Igt Salento di Carvinea, il Lambrusco di Modena Rosa di Primavera di Cantina di Carpi e Sorbara, il Mosca rosa Igt Provincia di Pavia frizzante dolce dei Fratelli Giorgi, il Canal Grando dry rosé Venezia Doc di Bosco Malera e il Manzoni Moscato Vsq aromatico dolce di Cantina Colli Euganei sono i sei migliori "Rosati d'Italia", cioè quelli che hanno vinto la medaglia d'oro nella seconda edizione del Concorso enologico nazionale dedicato a questa tipologia. La premiazione è avvenuta sabato 18 maggio nel Castello Aragonese di Otranto (Lecce) alla presenza dell'assessore all'Agricoltura della Puglia Fabrizio Nardoni, del senatore Dario Stefàno, del sindaco di Otranto Luciano Cariddi, del presidente dell'Accademia italiana della vite e del vino Antonio Calò e del direttore dell'Istituto sperimentale enologia Rocco Di Stefano. 363 CAMPIONI IN GARA - Alla competizione che celebra la migliore produzione di questa tipologia, che sta incontrando tanto interesse nei consumatori italiani e di tutto il mondo e con grandi prospettive di crescita, hanno partecipato 363 vini di 262 Cantine, suddivisi in 6 sezioni: tranquilli Doc/Dop, tranquilli Igt/Igp, frizzanti Doc/Dop, frizzanti Igt/Igp, spumanti Doc/Dop, spumanti Vsq. Il premio speciale (vino, senza medaglia, dal punteggio più alto tra tutte le sezioni di concorso) è stato assegnato al Monrose Igt Puglia di Agricola Primis. LE ALTRE MEDAGLIE - Sette medaglie d'argento (un ex aequo) sono andate a: Irpinia Doc Rosato di Borgodangelo, Negroamaro rosato Igt Salento di Cantina Vecchia Torre, Lambrusco di Sorbara amabile allegro di Cantina di Carpi e Sorbara, Lambrusco di Sorbara secco rosa di Elio Garuti, Turà frizzante Igt delle Venezie di Lamberti (Gruppo italiano vini), Gioia Lambrusco di Sorbara Vsq extra dry di Elio Garuti e Jacarando Vsq extra dry di San Paolo. Sei bronzi se li sono aggiudicati: Bardolino Chiaretto Classico di Cantina Caorsa, Rosaro Negroamaro Igt Salento di Feudi di Guagnano, Rosso Spino Lambrusco Colli Scandiano e di Canossa di Cantina di Arceto, Monte Fiaschetto Igt Verona frizzante di Enzo Righetti, Bardolino Chiaretto spumante brut di Fulvio Benazzoli e Pinot nero Vsq extra dry di Vanzini.

In Italia

Top Guide Vini 2025: l’unanimità solo sui classici e le altre peculiarità dei giudici

Quest’anno la vetta della nostra superclassifica, che somma i risultati delle maggiori […]

Leggi tutto

Il Cepparello di Isole e Olena e le sue nuove frontiere

Nove annate, dalla 2005 alla 2022, delineano il percorso che il rinomato […]

Leggi tutto

L’impegno della Sardegna per le sue vigne a piede franco

Un lavoro corale, promosso dall’agenzia Laore con la collaborazione dell’Università di Sassari, […]

Leggi tutto

Vini “sommersi”? Ma no: diversi

I prodotti che affinano sott’acqua sono sempre più di moda e originali. […]

Leggi tutto

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

L’Antica Bottega del Vino apre a Cortina in occasione dello Olimpiadi

Lo storico locale veronese, di proprietà di 10 Famiglie Storiche, sarà la […]

Leggi tutto

Tenuta San Guido e CNR: un accordo per la tutela del Viale dei Cipressi di Bolgheri

Un programma quinquennale monitorerà la salute degli alberi, reintegrando quelli compromessi con […]

Leggi tutto

Simply the best 2025, i protagonisti della settima edizione

Il 10 marzo il Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati