Food

Food

I ristoranti amici del vino: Trattoria Campagna

23 Novembre 2012 Civiltà del bere

Il ristorante

Si mangia in una piccola casa ombreggiata da platani e glicini e immersa tra boschi e fiori a cinque minuti da Arona, sul lago Maggiore. La cuoca, un tempo insegnante di matematica, ha abbandonato le cattedre per dar voce alla sua vera passione: i fornelli. La cucina è stagionale e locale. Si comincia con i salumi, dal culatello di Zibello al felino, e i formaggi che rappresentano il meglio della tradizione piemontese. La pasta fresca è eccellente, condita con salsiccia e fave o asparagi e burro di montagna, ma ci sono anche i risotti, tra cui quello basilico e gorgonzola. Dei secondi colpiscono la morbidezza della tagliata di controfiletto e del cosciotto di agnello disossato con polenta bianca. I dolci sono un capolavoro di maestria; c’è solo da scegliere tra cassata alla piemontese e crème brûlée.

Carta dei vini

Seleziona i vini: Arlesiana Zanetta. A 16 euro: Erbaluce di Caluso ’09 di Antoniolo, Sauvignon Colli Orientali del Friuli e Ribolla gialla di Sirch, Nebbiolo degli Antichi Vigneti di Cantalupo. A 16,50 euro: Roero Arneis di Matteo Coreggia ’09 e Gavi di Fontanarossa. A 17 euro: Vermentino di Cantina Santadi. A 18 euro: Dolcetto d’Alba ’09 di Elio Altare. A 24 euro: Rosso di Montalcino ’07 di Mastrojanni. Si segnala la presenza di mezze bottiglie e vini al calice.

Food

Viaggio nella materia prima (6): l’aspetto regale del fagiano

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto

Non solo aglio e cipolla: la mappa degli arricchitori

Con questo termine intendiamo quegli ingredienti che, pur non essendo principali, rendono […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: le versioni di nicchia del Parmigiano Reggiano

Un prodotto dell’artigianato italiano che tutto il mondo ci invidia: 4 milioni […]

Leggi tutto

Viaggio nella materia prima (6): la doppia anima della scarola

Questa verdura dai molteplici utilizzi è ottima sia preparata in insalata (la […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: pecorino di Norcia, eccellenza orgogliosamente umbra  

Una nicchia della Valnerina, in provincia di Perugia, frutto del latte di […]

Leggi tutto

Ok, la temperatura è giusta!

Dall’acqua al vino, passando per gli spirits: ogni bevanda deve essere servita […]

Leggi tutto

Non solo vino. Sommelier per tutti i gusti – III puntata

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: la gustosa versatilità del Monte Veronese

Dop dal 1996, viene prodotto in Lessinia e si declina in una […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: burrata di Andria, fiore all’occhiello della produzione pugliese

È uno dei latticini più golosi, dal cuore morbidissimo di mozzarella sfilacciata […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati