Food

Food

I ristoranti amici del vino: Osteria del Ponte

21 Settembre 2012 Civiltà del bere

Il ristorante

Il locale è un secolare punto di ritrovo nel parco del Ticino; il Naviglio scorre vicinissimo e rende piacevole l’attesa del pasto così come la digestione con una sana passeggiata. I viaggiatori che percorrevano il canale con le chiatte alla volta di Milano si fermavano qui. La specialità è rappresentata dalla carne alla griglia cotta sapientemente da un grigliatore argentino, ma sono eccellenti anche i pesci, le fritture e i pesciolini di mare. Si mangia in giardino nella bella stagione o nella grande sala con camino in pietra in inverno. Si comincia con la filzetta di salame nostrano con peperoni lombardi e il tomino fondente con asparagi. Si può assaggiare una pasta fatta in casa, le fettucce arrabbiate, ma è poi necessario dirigersi verso la vera prelibatezza: la carne. Angus alle erbe, agli ortaggi o al rosmarino, la tradizionale orecchia d’elefante, il filetto al balsamico o al rum, fiorentina o costata, ma anche bistecche americane, hamburger di chianina, agnello al fuoco o il delizioso gallettino indiavolato sulla brace.

Carta dei vini

Seleziona i vini: Gabriele Merli. A 13 euro: Müller Thurgau Santa Margherita e Gutturnio Romagnoli. A 16 euro: Vernaccia di San Gimignano Vagnoni e Chiaretto Garda Classico Costaripa. A 18 euro: Gavi di Gavi Rusca, Coda di Volpe Cantina del Taburno e Colli Orientali Rosso Ronchi di Cialla. A 22 euro c’è il Chianti Classico di Lamole e a 25 il Sassoalloro di Jacopo Biondi Santi.

Food

Viaggio nella materia prima (6): l’aspetto regale del fagiano

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto

Non solo aglio e cipolla: la mappa degli arricchitori

Con questo termine intendiamo quegli ingredienti che, pur non essendo principali, rendono […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: le versioni di nicchia del Parmigiano Reggiano

Un prodotto dell’artigianato italiano che tutto il mondo ci invidia: 4 milioni […]

Leggi tutto

Viaggio nella materia prima (6): la doppia anima della scarola

Questa verdura dai molteplici utilizzi è ottima sia preparata in insalata (la […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: pecorino di Norcia, eccellenza orgogliosamente umbra  

Una nicchia della Valnerina, in provincia di Perugia, frutto del latte di […]

Leggi tutto

Ok, la temperatura è giusta!

Dall’acqua al vino, passando per gli spirits: ogni bevanda deve essere servita […]

Leggi tutto

Non solo vino. Sommelier per tutti i gusti – III puntata

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: la gustosa versatilità del Monte Veronese

Dop dal 1996, viene prodotto in Lessinia e si declina in una […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: burrata di Andria, fiore all’occhiello della produzione pugliese

È uno dei latticini più golosi, dal cuore morbidissimo di mozzarella sfilacciata […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati