Food

Food

I ristoranti amici del vino: Locanda del Colonnello

28 Settembre 2012 Elena Erlicher

Il ristorante

Nell’antica “casa del Colonnello” la famiglia Failla, proprietaria del 4 stelle Palazzo Failla a un tiro di schioppo dalla Locanda, ha insediato il giovane chef Lorenzo Ruta. Nei suoi piatti si ritrova il piacere dei sapori contadini riproposti con intelligenza e originalità. Per cominciare non possono mancare il macco di fave con polipo arrosto e finocchietto, le sarde a beccafico e la parmigiana di melanzane. Le paste sono tutte fatte a mano, semplicemente con il pomodoro fresco, con le sarde o coi frutti di mare. Deliziosi i ravioletti di triglia con capperi e basilico. Ogni piatto è un tuffo nel passato, dove le nonne siciliane si davano da fare in cucina preparando i classici involtini di vitello a spiedino, il calamaro ripieno o il pesce con le cipolle in agrodolce. Per finire, cannolo di ricotta e cioccolata modicana e gelo al limone.

Carta dei vini

Seleziona i vini: Giorgio Rosa. A 14 euro: La Segreta Rosso Planeta. A 15 euro: Poiano Curto, Nero d’Avola Feudo Maccari e Cerasuolo di Vittoria Avide. A 16 euro: Etna Bianco e Rosso Firriato, Lavico ’07 Salaparuta. A 18 euro: Altavilla della Corte Firriato, Cerasuolo di Vittoria e Plumbago, entrambi Planeta. A 19 euro: Hierà Hauner.

Food

Viaggio nella materia prima (6): l’aspetto regale del fagiano

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto

Non solo aglio e cipolla: la mappa degli arricchitori

Con questo termine intendiamo quegli ingredienti che, pur non essendo principali, rendono […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: le versioni di nicchia del Parmigiano Reggiano

Un prodotto dell’artigianato italiano che tutto il mondo ci invidia: 4 milioni […]

Leggi tutto

Viaggio nella materia prima (6): la doppia anima della scarola

Questa verdura dai molteplici utilizzi è ottima sia preparata in insalata (la […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: pecorino di Norcia, eccellenza orgogliosamente umbra  

Una nicchia della Valnerina, in provincia di Perugia, frutto del latte di […]

Leggi tutto

Ok, la temperatura è giusta!

Dall’acqua al vino, passando per gli spirits: ogni bevanda deve essere servita […]

Leggi tutto

Non solo vino. Sommelier per tutti i gusti – III puntata

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: la gustosa versatilità del Monte Veronese

Dop dal 1996, viene prodotto in Lessinia e si declina in una […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: burrata di Andria, fiore all’occhiello della produzione pugliese

È uno dei latticini più golosi, dal cuore morbidissimo di mozzarella sfilacciata […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati