Food

Food

I ristoranti amici del vino: Le Proposte

5 Ottobre 2012 Maria Cristina Beretta

Il ristorante

Dopo anni che cucinavano per gli amici con successo, marito e moglie hanno aperto un ristorante che marcia a pieno ritmo. Le idee su che cosa proporre sono chiare: piatti della tradizione piacentina cercando di alleggerirli. L’esempio classico è l’oca con le mele oppure l’anatra muta con ciliegie o fichi. Non mancano mai i tortelli di zucca, i gustosi ravioli e i pisarei (piccoli gnocchetti) con fagioli, piatto ben riuscito, delicato pur nella sua origine rustica. La pasta è fatta in casa così come i dolci. I salumi degli antipasti sono selezionati con cura da produttori locali. Tartufi e funghi quando ci sono e il pesce è soltanto in estate e su richiesta, non si lega con la collina.

Carta dei vini

Seleziona i vini: Luigi Pedrini. A 9 euro: Gutturnio Classico Torre Fornello. A 13 euro: Sauvignon La Cortaccia e Prosecco Bortolomiol. A 14 euro: Gutturnio Superiore Cresta del Sole Lusenti e Sauvignon La Tosa. A 16 euro: Refosco Dri e Dolcetto Sandrone. A 25 euro: Nobile di Montepulciano Avignonesi.

Food

Viaggio nella materia prima (6): l’aspetto regale del fagiano

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto

Non solo aglio e cipolla: la mappa degli arricchitori

Con questo termine intendiamo quegli ingredienti che, pur non essendo principali, rendono […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: le versioni di nicchia del Parmigiano Reggiano

Un prodotto dell’artigianato italiano che tutto il mondo ci invidia: 4 milioni […]

Leggi tutto

Viaggio nella materia prima (6): la doppia anima della scarola

Questa verdura dai molteplici utilizzi è ottima sia preparata in insalata (la […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: pecorino di Norcia, eccellenza orgogliosamente umbra  

Una nicchia della Valnerina, in provincia di Perugia, frutto del latte di […]

Leggi tutto

Ok, la temperatura è giusta!

Dall’acqua al vino, passando per gli spirits: ogni bevanda deve essere servita […]

Leggi tutto

Non solo vino. Sommelier per tutti i gusti – III puntata

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: la gustosa versatilità del Monte Veronese

Dop dal 1996, viene prodotto in Lessinia e si declina in una […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: burrata di Andria, fiore all’occhiello della produzione pugliese

È uno dei latticini più golosi, dal cuore morbidissimo di mozzarella sfilacciata […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati