Food

Food

I ristoranti amici del vino: La tartufara

19 Ottobre 2012 Civiltà del bere

Il ristorante

Nella bella stagione si cena all’aperto con la vista che spazia sulle colline umbre tutt’attorno. Un’esperienza, dunque, che coinvolge tutti i sensi: dalla vista al gusto. D’obbligo iniziare con il succulento tagliere di salumi, un pezzetto di formaggio di fossa con il miele e la specialità locale, la crescia sfogliata ripiena di prosciutto, formaggio o verdure; si tratta di una specialità cucinata fin dal tempo dei Montefeltro. Qui, però, a farla da padrone è il tartufo: bianchi pregiati o neri estivi, il nero invernale o il bianchetto primaverile. Tra i primi piatti segnaliamo l’eccellenza di tagliatelle, passatelli, ravioli e gnocchi tutti rigorosamente fatti a mano dalle signore che ogni mattina impastano e conditi, ovviamente, al tartufo. Di ottima qualità le carni, tutte locali, ci dicono: filetti e tagliate, che si sciolgono in bocca tanta la morbidezza e che possono essere tutte anche in questo caso al tartufo o con i funghi. Un’elegante e tipica locanda permette il pernottamento in camere molto silenziose e intime.

Carta dei vini

Seleziona i vini: il patron Umberto Fraternale. A 10 euro: Sangiovese dei Colli Pesaresi di Guerrieri e Lacrima di Morro d’Alba di Lucchetti. A 11 euro: Rosso Conero di Lagreste e Rosso Conero di Lanari. A 12 euro: Rosso Piceno Superiore di Burello.

Food

Viaggio nella materia prima (6): l’aspetto regale del fagiano

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto

Non solo aglio e cipolla: la mappa degli arricchitori

Con questo termine intendiamo quegli ingredienti che, pur non essendo principali, rendono […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: le versioni di nicchia del Parmigiano Reggiano

Un prodotto dell’artigianato italiano che tutto il mondo ci invidia: 4 milioni […]

Leggi tutto

Viaggio nella materia prima (6): la doppia anima della scarola

Questa verdura dai molteplici utilizzi è ottima sia preparata in insalata (la […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: pecorino di Norcia, eccellenza orgogliosamente umbra  

Una nicchia della Valnerina, in provincia di Perugia, frutto del latte di […]

Leggi tutto

Ok, la temperatura è giusta!

Dall’acqua al vino, passando per gli spirits: ogni bevanda deve essere servita […]

Leggi tutto

Non solo vino. Sommelier per tutti i gusti – III puntata

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: la gustosa versatilità del Monte Veronese

Dop dal 1996, viene prodotto in Lessinia e si declina in una […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: burrata di Andria, fiore all’occhiello della produzione pugliese

È uno dei latticini più golosi, dal cuore morbidissimo di mozzarella sfilacciata […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati