Food

Food

I ristoranti amici del vino: La Pergola dei Paggi

12 Ottobre 2012 Elena Erlicher

Il ristorante

Tutto, dalla scelta dei colori alla disposizione feng-shui dei mobili, alle orchidee sui tavoli, ai quadri, tutto alla Pergola dei Paggi ha il sapore intenso e cosmopolita di Giovanna, cuoca e anima del locale col figlio Paolo. Siamo sulle colline di San Bartolomeo a due passi dal mare di Sestri. Dalle donne di famiglia Giovanna ha appreso i segreti della cucina ligure, mentre nei viaggi in India e Nord Africa ha conosciuto le virtù delle spezie. E in tavola si ritrova questo mix di gusti e profumi con il riso mantecato di mare e curry o il riso indiano con frutti verdure e gamberi. Tanti i piatti della tradizione: il Signor Cappon Magro, il minestrone di sanbertumè, le acciughe fritte ripiene o il bagnun. Quasi tutte le materie prime sono a chilometro zero e le verdure  colte dall’orto di proprietà.

Carta dei vini

Seleziona i vini: Paolo Revello. Bonarda e Buttafuoco Scuropasso a 10 e 12 euro. A 15 euro: Vermentino Villa Solais e Nuragus di Cagliari di Cantina Santadi. A 16 euro: Vermentino La Felce, Erbaluce di Caluso Orsolani e Sauvignon  Cantina Valle Isarco. Per 20 euro il Pigato di Alessandri e, per 24, il Vermentino nero (varietà esclusiva dell’area Apuana) Podere Scurtarola di Lorieri.

Food

Viaggio nella materia prima (6): l’aspetto regale del fagiano

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto

Non solo aglio e cipolla: la mappa degli arricchitori

Con questo termine intendiamo quegli ingredienti che, pur non essendo principali, rendono […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: le versioni di nicchia del Parmigiano Reggiano

Un prodotto dell’artigianato italiano che tutto il mondo ci invidia: 4 milioni […]

Leggi tutto

Viaggio nella materia prima (6): la doppia anima della scarola

Questa verdura dai molteplici utilizzi è ottima sia preparata in insalata (la […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: pecorino di Norcia, eccellenza orgogliosamente umbra  

Una nicchia della Valnerina, in provincia di Perugia, frutto del latte di […]

Leggi tutto

Ok, la temperatura è giusta!

Dall’acqua al vino, passando per gli spirits: ogni bevanda deve essere servita […]

Leggi tutto

Non solo vino. Sommelier per tutti i gusti – III puntata

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: la gustosa versatilità del Monte Veronese

Dop dal 1996, viene prodotto in Lessinia e si declina in una […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: burrata di Andria, fiore all’occhiello della produzione pugliese

È uno dei latticini più golosi, dal cuore morbidissimo di mozzarella sfilacciata […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati