Food

Food

I ristoranti amici del vino: Il Ritrovo

14 Dicembre 2012 Jessica Bordoni

Il ristorante

Un angolo di Sicilia nel cuore della Brianza. Questa la formula del Ritrovo di Carate. Il locale è stato inaugurato nel 2005 e prevede solo 28 coperti: la dimensione giusta per una cena intima dove a trionfare sono buona tavola e cura dei particolari. Il patron Roberto, dopo un diploma all’alberghiero, si mette in viaggio alla scoperta delle culture gastronomiche esotiche: Africa, America e Medio Oriente. Tornato in Italia, mette in pratica le sue conoscenze dando vita a una cucina di base mediterranea, in cui profumi e sapori siciliani sono impreziositi da ingredienti di luoghi lontani. Protagonista assoluto è il pesce. Spaghetti con ostriche, uvetta e pinoli; cotoletta di spada alla palermitana, insalatina di agrumi, finocchi, capperi di Trapani e cipolla in agrodolce; fritto in tempura di gamberoni e verdure; e, per finire, scampi, passatina di finocchi e ristretto di caffè arabica. Non può mancare un omaggio, rivisitato, alla terra brianzola: riso giallo, luganega monzese e riccio di mare.

Carta dei vini

Selezionano i vini: Paola Tosi con Roberto Pirelli. A 12 euro Prosecco Nino Franco e Soave 2008 La Cappuccina. A 14 euro Le Rime 2007 Banfi e Piancarda Conero 2006 Garofoli. A 15 euro Calanica 2008 Duca di Salaparuta. A 20 euro Lagrein 2007 Elena Walch, Valpolicella Classico 2006 Speri e Rossana Dolcetto d’Alba 2005 Ceretto.

Food

Viaggio nella materia prima (6): l’aspetto regale del fagiano

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto

Non solo aglio e cipolla: la mappa degli arricchitori

Con questo termine intendiamo quegli ingredienti che, pur non essendo principali, rendono […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: le versioni di nicchia del Parmigiano Reggiano

Un prodotto dell’artigianato italiano che tutto il mondo ci invidia: 4 milioni […]

Leggi tutto

Viaggio nella materia prima (6): la doppia anima della scarola

Questa verdura dai molteplici utilizzi è ottima sia preparata in insalata (la […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: pecorino di Norcia, eccellenza orgogliosamente umbra  

Una nicchia della Valnerina, in provincia di Perugia, frutto del latte di […]

Leggi tutto

Ok, la temperatura è giusta!

Dall’acqua al vino, passando per gli spirits: ogni bevanda deve essere servita […]

Leggi tutto

Non solo vino. Sommelier per tutti i gusti – III puntata

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: la gustosa versatilità del Monte Veronese

Dop dal 1996, viene prodotto in Lessinia e si declina in una […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: burrata di Andria, fiore all’occhiello della produzione pugliese

È uno dei latticini più golosi, dal cuore morbidissimo di mozzarella sfilacciata […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati