Arrivare a 300 anni di attività ininterrotta da parte della stessa famiglia è un traguardo raro. Così è stato nel 2002 per questo ristorante, quando il via ai festeggiamenti è stato dato dall’indimenticabile Matilde Fontana, scomparsa nel 2009. Attraverso le sue mani è passato il segreto degli gnocchi di patate leggerissimi e gustosi che oggi la figlia Marta Allegrina trasmette con la stessa passione ai clienti. La cucina è in parte alessandrina, in parte genovese, data la posizione sulla via del sale. Uno dei piatti della festa è infatti la cima. Ottima la trippa con la fagiolana di Borbera. I secondi sono di carne, con l’eccezione dell’insalata di baccalà. Nei dolci merita il bonetto al cioccolato, dal bunet piemontese. In stagione arrivano da brevi distanze funghi e tartufi. Alla gestione del locale, che ha anche una valida gelateria, partecipa Simona Marchesini, responsabile di sala.
Carta dei vini
Seleziona i vini: Marta Allegrina. A 12 euro: Germogli Monsupello, Mouscatè Massa. A 13 euro: Montemareto Michele Chiarlo, Tre Vigne Vietti. A 15 euro: Riesling Le Fracce, Prosecco di Valdobbiadene Foss Marai. A 17 euro: Filari del Timorasso Luigi Boveri, Vho Mariotto. A 22 euro: Arbarei Ceretto.