Food

Food

I ristoranti amici del vino: Corona

27 Luglio 2012 Maria Cristina Beretta

Il ristorante

Arrivare a 300 anni di attività ininterrotta da parte della stessa famiglia è un traguardo raro. Così è stato nel 2002 per questo ristorante, quando il via ai festeggiamenti è stato dato dall’indimenticabile Matilde Fontana, scomparsa nel 2009. Attraverso le sue mani è passato il segreto degli gnocchi di patate leggerissimi e gustosi che oggi la figlia Marta Allegrina trasmette con la stessa passione ai clienti. La cucina è in parte alessandrina, in parte genovese, data la posizione sulla via del sale. Uno dei piatti della festa è infatti la cima. Ottima la trippa con la fagiolana di Borbera. I secondi sono di carne, con l’eccezione dell’insalata di baccalà. Nei dolci merita il bonetto al cioccolato, dal bunet piemontese. In stagione arrivano da brevi distanze funghi e tartufi. Alla gestione del locale, che ha anche una valida gelateria, partecipa Simona Marchesini, responsabile di sala.

Carta dei vini

Seleziona i vini: Marta Allegrina. A 12 euro: Germogli Monsupello, Mouscatè Massa. A 13 euro: Montemareto Michele Chiarlo, Tre Vigne Vietti. A 15 euro: Riesling Le Fracce, Prosecco di Valdobbiadene Foss Marai. A 17 euro: Filari del Timorasso Luigi Boveri, Vho Mariotto. A 22 euro: Arbarei Ceretto.

Food

Viaggio nella materia prima (6): l’aspetto regale del fagiano

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto

Non solo aglio e cipolla: la mappa degli arricchitori

Con questo termine intendiamo quegli ingredienti che, pur non essendo principali, rendono […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: le versioni di nicchia del Parmigiano Reggiano

Un prodotto dell’artigianato italiano che tutto il mondo ci invidia: 4 milioni […]

Leggi tutto

Viaggio nella materia prima (6): la doppia anima della scarola

Questa verdura dai molteplici utilizzi è ottima sia preparata in insalata (la […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: pecorino di Norcia, eccellenza orgogliosamente umbra  

Una nicchia della Valnerina, in provincia di Perugia, frutto del latte di […]

Leggi tutto

Ok, la temperatura è giusta!

Dall’acqua al vino, passando per gli spirits: ogni bevanda deve essere servita […]

Leggi tutto

Non solo vino. Sommelier per tutti i gusti – III puntata

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: la gustosa versatilità del Monte Veronese

Dop dal 1996, viene prodotto in Lessinia e si declina in una […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: burrata di Andria, fiore all’occhiello della produzione pugliese

È uno dei latticini più golosi, dal cuore morbidissimo di mozzarella sfilacciata […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati