Food

Food

I ristoranti amici del vino: Cantine Cattaneo

16 Novembre 2012 Marianna Corte

Il Ristorante

Quasi un “fuori casello” per chi va in vacanza verso la Liguria di Levante o la Versilia. Cantine Cattaneo è una sosta apprezzata sia dai viaggiatori golosi sia dai wine lovers. Proprietari sono Enrico Bo e Nadia Massucco; nel 1988 avevano un’enoteca e dal 2003 gestiscono questo ristorante, dove trionfano la grande enologia e una cucina eccellente. Aperta solo la sera, l’insegna, ogni giovedì dell’anno, propone una serata di degustazione, alla scoperta di etichette rigorosamente italiane, dalle più blasonate, fino a quelle di piccoli produttori. La cucina, capitanata dallo chef Enrico Franchetti, offre piatti moderni dove il territorio si sente, ma non è mai invadente. Il nasello nostrano ripieno di gamberi in camicia di lardo vale la sosta, come pure i gnocchetti con baccalà mantecato e granella di pistacchio. Da segnalare anche la tartare di tonno profumata al curry e il polpo arrostito in foglia di limone su tortino di patate. Le portate sono per lo più a base di pesce, ma si trovano anche secondi di carne molto interessanti, come il petto d’anatra caramellato al miele e il filetto di angus in crosta di porcini. Tra i dolci segnaliamo la deliziosa crème brûlée alla cannella. Sono previsti un menu per i bambini e uno per chi ha intolleranze alimentari. La cantina offre una buona scelta di mezze bottiglie e anche di grandi formati.  

Carta dei vini

Seleziona i vini: Nadia Massucco. A 16 euro: Chianti Classico Berardenga 2000 di Fattoria di Fèlsina. A 19 euro: Bolgheri Rosso 2007 di Michele Satta. A 22 euro: Contado 2004 di Di Majo Norante. A 28 euro: Sauvignon 2005 di Rosa Bosco. A 60 euro: Turriga 2001 di Argiolas.

Food

Viaggio nella materia prima (6): l’aspetto regale del fagiano

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto

Non solo aglio e cipolla: la mappa degli arricchitori

Con questo termine intendiamo quegli ingredienti che, pur non essendo principali, rendono […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: le versioni di nicchia del Parmigiano Reggiano

Un prodotto dell’artigianato italiano che tutto il mondo ci invidia: 4 milioni […]

Leggi tutto

Viaggio nella materia prima (6): la doppia anima della scarola

Questa verdura dai molteplici utilizzi è ottima sia preparata in insalata (la […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: pecorino di Norcia, eccellenza orgogliosamente umbra  

Una nicchia della Valnerina, in provincia di Perugia, frutto del latte di […]

Leggi tutto

Ok, la temperatura è giusta!

Dall’acqua al vino, passando per gli spirits: ogni bevanda deve essere servita […]

Leggi tutto

Non solo vino. Sommelier per tutti i gusti – III puntata

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: la gustosa versatilità del Monte Veronese

Dop dal 1996, viene prodotto in Lessinia e si declina in una […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: burrata di Andria, fiore all’occhiello della produzione pugliese

È uno dei latticini più golosi, dal cuore morbidissimo di mozzarella sfilacciata […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati