L'altro bere

L'altro bere

I premiati della 1ª edizione di Spirito di Vite

1 Giugno 2012 Civiltà del bere
Si è svolta domenica 27 maggio la consegna ufficiale delle menzioni di Spirito di Vite, il primo concorso riservato a grappa e acquavite d’uva prodotte con materie prime della provincia di Bergamo (leggi anche Adid: i distillati bergamaschi protagonisti di Spirito di Vite). LE RAGIONI DI SPIRITO DI VITE - L’Associazione Degustatori Italiani Distillati (Adid) di Bergamo ha ideato Spirito di Vite per valorizzare uno dei prodotti storici del territorio bergamasco, ridando visibilità a grappe e acquaviti d’uva di qualità, talvolta considerate produzioni secondarie nel mondo enologico. La cerimonia di premiazione si è svolta durante la VIII Fiera del Parco dei colli a Bergamo, importante esposizione enogastronomica di prodotti tipici e km zero del territorio (formaggi, miele, tartufo, frutti di bosco, birra, vino, distillati). Tutte le grappe e acquaviti in gara erano proposte in assaggio  presso il banco espositivo dell’associazione, con la possibilità di partecipare a degustazioni guidate. LE MENZIONI - La Gialla invecchiata Le Moire dell’azienda agricola Colombì (Torre de' Roveri) ha ottenuto la Gran menzione di platino del concorso, e l’oro nella categoria Grappa invecchiata; per la stessa sezione, ha meritato l’argento la Grappa invecchiata Gaudes Gold di Villa Domizia 4R (Torre de' Roveri), e il bronzo la Valcalepio invecchiata 2009 dell’azienda agricola Tosca (Pontida). Nella categoria Monovitigno invecchiata, l’oro va alla Chardonnay Barricata La Brugherata (Scanzorosciate) e l’argento alla Chardonnay Barricata Le Corne (Grumello del Monte). Per la Grappa Moscato di Scanzo sono state premiate con menzione oro La Brugherata, argento l’azienda agricola La Corona e bronzo l’azienda agricola Fejoia, tutte e tre di Scanzorosciate. PREMI ALLE GRAPPE NON INVECCHIATE - Diverse sezioni sono dedicate alle grappe giovani: fra le Non aromatiche, oro per la Grappa Gaudes Silver di Villa Domizia 4R (Torre de' Roveri), argento alla Valcalepio Bianca 2009 dell’azienda agricola Tosca (Pontida) e bronzo alla Grappa Falò dell’azienda agricola Sant’Egidio (Fontanella di Sotto il Monte); per le Aromatiche, invece, la menzione oro va alla Grappa Gaudes Morbida di Villa Domizia 4R (Torre de' Roveri) e l’argento alla Grappa Moscato Giallo della Cantina Bergamasca (San Paolo d'Argon); infine, Giovane biologica “Colli” oro è la Grappa bianca bio Oikos della Cooperativa Sociale Cascina del Ronco (Villa d’Almè).
Tag

L'altro bere

Città del caffè, la scena stellare di Vancouver

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Il sake è patrimonio Unesco

Il riconoscimento a “patrimonio culturale immateriale dell’umanità” è avvenuto lo scorso 5 […]

Leggi tutto

Non solo vino. Sommelier per tutti i gusti – II puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Non solo vino. Sommelier per tutti i gusti – I puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Bruxelles, laboratorio etico e sperimentale del caffè

La capitale belga vanta una tradizione che risale al XVII secolo. È […]

Leggi tutto

Iga, la birra che si fa (anche) con l’uva

Nata nel 2015, l’Italian Grape Ale è uno “stile non stile” che […]

Leggi tutto

Addio a Benito Nonino, l’uomo che ha nobilitato l’arte della Grappa

Sono passati pochi giorni dalla scomparsa del grande distillatore friulano, avvenuta all’età […]

Leggi tutto

Caffè: con il design c’è più gusto

La macchina casalinga si è trasformata in un oggetto di culto, progettato […]

Leggi tutto

Belgian Tripel, potenza e bevibilità

Lo stile, nato nel monastero trappista di Westmalle, ha fatto scuola nel […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati