In Italia

In Italia

I musei del vino: visita al Museo del vino Bardolino di Costabella

3 Agosto 2022 Matteo Forlì
I musei del vino: visita al Museo del vino Bardolino di Costabella

All’interno della Cantina Zeni, tra le colline moreniche sulla sponda veronese del Lago di Garda. Un’esposizione di utensili risalenti fino al Medioevo e l’originale Galleria olfattiva. Il tour sulle tracce dei più interessanti musei enologici della Penisola tocca il Museo del vino Bardolino a Costabella.

Si affaccia sulla sponda orientale del Lago di Garda, nei pressi di Costabella, tra le colline moreniche dove nasce il rosso “cugino” del Valpolicella. Coi suoi preziosi torchi del 1400, i rudimentali impianti di appassimento delle uve e gli antichi attrezzi del mestiere, il Museo del vino Bardolino è una collezione di frammenti di storia della Cantina Zeni, un’antologia del territorio e della cultura vitivinicola locale.

Percorso per aree tematiche

Fortemente voluta da Gaetano “Nino” Zeni, e oggi gestita dalla figlia Federica, l’esposizione è stata battezzata nel 1991 e profondamente ristrutturata nel 2017.
Accanto alle odierne sale di vinificazione e affinamento della Cantina trova spazio un racconto del passato, un diario diviso nei capitoli di come, da sempre, “si fa un vino”.
Ogni area è dedicata ad un aspetto delle filiera: dalla coltivazione all’etichettatura. I primi metri quadri raccontano il lavoro in vigna, la raccolta e la lavorazione dell’uva così com’erano svolti nei secoli passati, tra documenti esplicativi sull’evoluzione della cura dei filari e antichi strumenti contadini.

Antichi imbottigliatori

Torchi, carri e tappatrici medievali

La seconda tappa è una lezione sulla trasformazione dell’uva. Sono esposti gli strumenti di lavoro della vendemmia: pesatrici manuali per le ceste, un rudimentale impianto di appassimento, un antico torchio del XV secolo, pompe enologiche per travasare il vino da una botte all’altra (al fine di migliorarne la limpidezza finale) e macchine tappatrici in legno di epoca medievale. In questa sezione fanno bella mostra di sé anche carri veronesi utilizzati negli anni ‘50 per il trasporto dei grappoli dalla campagna alla cantina, e per accompagnare il vino finito dalla Cantina di Bardolino ai commercianti di Milano e Varese. E infine con un antico tavolo da bottaio correlato da diversi attrezzi utilizzati per la creazione delle botticelle.

Originale degustazione alla Galleria olfattiva

All’interno dall’attuale sala bottaia della Cantina nel 2017 è stata anche inaugurata la Galleria olfattiva “go”, un unicum in in Italia, dedicata alla didattica sui profumi del vino.
Ai visitatori è proposta una degustazione ludica basata sul riconoscimento delle componenti aromatiche: nella penombra della cantina, accompagnati da una musica d’atmosfera, si gioca a indovinare le essenze.
Il bouquet di due vini – un Bardolino Chiaretto in Anfora e l’Amarone Vigne Alte, quale contro altare per potenza e struttura – è scomposto in 14 cofanetti. Ognuno racchiude un descrittore olfattivo misterioso il cui nome va pronosticato su un’apposita lavagnetta. Le soluzioni al test si leggono solamente proseguendo verso l’uscita. L’esperienza termina con la degustazione, ormai “edotta”, dei due vini della Galleria.
Il progetto è vincitore di due importanti premi del concorso Best of Wine Tourism 2018, istituito dalla Camera di Commercio di Verona ovvero Local winner of innovative wine tourism experience e Best of global award.

Orari e costi

Il Museo del vino Bardolino si trova a Costabella di Bardolino, non lontano da Verona.
Da aprile ad ottobre è aperto dal lunedì al sabato dalle 9 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 19, la domenica dalle 9 alle 13. Da novembre a gennaio gli orari cambiano: 8.30-12.30 e 14.30-18 durante la settimana, mentre l’esposizione resta chiusa la domenica.
L’entrata è libera per visitatori individuali o gruppi non superiori alle 10 persone.
I gruppi oltre le 10 persone vengono accolti solo su prenotazione con visita guidata (da maggio a settembre i tour, a pagamento, sono ogni lunedì e mercoledì con i seguenti orari: italiano ore 9, tedesco ore 15 e inglese ore 10:30).
Per ulteriori informazioni sul Museo del Vino a Bardolino è possibile scrive a delvino@zeni.it oppure chiamare il numero 045.62.28.331.

museo del vino BArdolino
L’isola del Garda

Nelle vicinanze

Monumenti, arte, archeologia

A Garda (Verona) la romantica Punta San Vigilio e l’eremo dei frati Camaldolesi. A Sirmione (Brescia) il castello scaligero e le grotte di Catullo. Sulla sponda bresciana, il Castello di Moniga e l’isola del Garda. A Valeggio sul Mincio (Verona) il ponte visconteo e Borghetto, a Lazise (Verona) il castello scaligero. A Custoza (Verona) l’Ossario custodisce i resti dei caduti in due battaglie risorgimentali.

Dove mangiare

Il Porticciolo

Un locale per gli amanti del pesce lacustre, proposto in mille creazioni. Da provare il risotto con la tinca e i tagliolini al lavarello con tartufo del monte Baldo.

lungolago Marconi 22, Lazise (Verona)
045.75.80.254
www.ilporticcioloristorante.it
info@ilporticcioloristorante.it

Antico Casale Tre Camini

Specialità di carne e montagna in un antico casale ristrutturato da Giovanni Priante. Tartufi, funghi, asparagi sono protagonisti di ottimi risotti o gnocchetti.

località Murlongo 82, Costermano (Verona)
045.72.00.342
www.trecamini.it
mail@trecamini.it
Facebook

Ristorante Santa Lucia

Francesco Stanghellini offre piatti locali come i tortellini nodo d’amore e tortelli ripieni di sedano rapa. Da scegliere insieme al pollo e alle carni alla brace.

via dei Colli 4, Santa Lucia Valeggio sul Mincio (Verona)
045.63.01.015
www.santaluciavaleggio.it
info@santaluciavaleggio.it
Facebook

Dove dormire

Hotel Regina Adelaide

A pochi metri dal lago, nel centro storico di Garda. Dispone di 59 stanze l’una diversa dall’altra, un’elegante Spa di 400 mq totalmente rinnovata nel 2021 e un ristorante, il Regio Patio.

via San Francesco d’Assisi 23, Garda (Verona)
045.72.55.977
www.regina-adelaide.it
info@regina-adelaide.it
Facebook

Il Borghetto – Vacanze nei mulini

Le suites sono ricavate all’interno degli antichi Mulini del Borgo che risalgono al Quattrocento e sono il frutto di un’attenta ristrutturazione che ha mantenuto lo spirito e l’atmosfera originali.

via Raffaello Sanzio 14/A, Borghetto di Valeggio sul Mincio (Verona)
045.79.52.040
www.borghetto.it
info@borghetto.it
Facebook

Grand Hotel Terme

Uno dei 4 hotels del circuito delle Terme di Sirmione. Situato proprio di fronte al lago, a pochi passi dal centro storico di Sirmione, il Grand Hotel Terme offre servizi benessere, piscine con acqua termale ed eleganti camere.

viale Marconi 7, Sirmione (Brescia)
030.916261 – 030.99.04.922
grandhoteltermesirmione.com-hotel.com
Facebook

Foto di apertura: al museo del vino di Bardolino è possibile ammirare una collezione di antichi torchi risalenti al 1400

Per scoprire gli altri musei del vino clicca qui+

In Italia

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Un breve viaggio nella regione ci ha consentito di conoscere alcuni paladini […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto

L’Antica Bottega del Vino apre a Cortina in occasione dello Olimpiadi

Lo storico locale veronese, di proprietà di 10 Famiglie Storiche, sarà la […]

Leggi tutto

Tenuta San Guido e CNR: un accordo per la tutela del Viale dei Cipressi di Bolgheri

Un programma quinquennale monitorerà la salute degli alberi, reintegrando quelli compromessi con […]

Leggi tutto

Simply the best 2025, i protagonisti della settima edizione

Il 10 marzo il Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano […]

Leggi tutto

Top Guide Vini 2025: l’unanimità solo sui classici e le altre peculiarità dei giudici

Tra le 2.643 etichette entrate nella nostra superclassifica, tre hanno visto convergere […]

Leggi tutto

Vinchio Vaglio: ode alla Barbera d’Asti

La cooperativa, che oggi riunisce quasi 200 soci e 500 ettari vitati, […]

Leggi tutto

I have a dream. Il sogno utopico di un mondo del vino all’insegna dell’alleanza

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto

74.99.41: dal 1° aprile anche i sommelier hanno il loro codice Ateco

Come spiega il presidente dell’Aspi Giuseppe Vaccarini, “grazie a questa novità, la […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati