In Italia

In Italia

I migliori vini sardi secondo Wine and Sardinia 2015

24 Settembre 2015 Civiltà del bere
Il vino sardo punta alto. Superare gli standard qualitativi della produzione vinicola isolana - orientata soprattutto al consumo interno - per rivolgersi ai mercati internazionali è l'obiettivo dichiarato del concorso Wine and Sardinia. La competizione organizzata da Pro Loco e Comune di Sorgono, autorizzata dal ministero per le Politiche agricole, premia oggi i vincitori di questa seconda edizione durante il Salone dei Vini sardi a Sorgono (24-25 settembre). Dei cento campioni pervenuti, solo 16 meritano il riconoscimento ufficiale della giuria - presieduta dal winemaker Roberto Cipresso, con i giornalisti Pierluigi Gorgoni e Marco Pozzali (leggi la sua cronaca del concorso), Ruben Laurentis (direttore di produzione Cantine Ferrari) e Monia Ravagli (responsabile tecnico Drei Donà). Ecco quali sono i migliori vini sardi.

Ori, argenti, bronzi. I migliori vini sardi

Tra i vini rossi giovani (2013-2014) merita l'oro Marmilla, Bovale Igt 2013 di Cantina Su Entu; il sigillo d’argento premia Sas Piras 2013 dell'Azienda Viticola Binzamanna, mentre il bronzo va a Tiros 2013 di Siddura. I rossi di annate precedenti al 2013 vedono la vittoria di Hassan (oro) della Tenuta Asinara, seguito dal Cannonau Doc Capo Sardo della Cantina Gianluigi Deaddis. Per la categoria vini bianchi (annate 2013 - 2014) il Wine and Sardinia d'oro va a Notteri, Vermentino di Sardegna Doc 2014 della Cantina Castiadas, l'argento a Contissa 2014 di Cantina Trexenta e il bronzo a I Giganti, Bianco Tharros Igt 2013 di Attilio Contini, che però si aggiudica il miglior rosato con Nieddera Rosato, Valle del Tirso Igt 2014. Tra i vini da dessert e meditazione, oro per la Malvasia di Bosa Riserva Doc 2008 della Vitivinicola Emidio Oggianu, mentre il Passito Igt 2013 della Cantina Su Entu merita l'argento.

Diplomi di merito e premi speciali

I giurati hanno attribuito dei diplomi di merito alla Cantina Su Entu per Su Entu, Vermentino di Sardegna Doc, alla Cantina Sociale Dorgali per il suo Filine, Vermentino di Sardegna Doc, e ad Attilio Contini con il Karmis Bianco, Tharros Igt. Infine i premi speciali: Capo Sardo, Cannonau Doc della Cantina Gianluigi Deaddis merita il riconoscimento “Cannonau d'autore” (argento tra i rossi precedenti al 2013), mentre il “Vermentino d'autore” è Notteri, Vermentino di Sardegna Doc 2014 della Cantina Castiadas (anche miglior bianco).

In Italia

Il Cepparello di Isole e Olena e le sue nuove frontiere

Nove annate, dalla 2005 alla 2022, delineano il percorso che il rinomato […]

Leggi tutto

L’impegno della Sardegna per le sue vigne a piede franco

Un lavoro corale, promosso dall’agenzia Laore con la collaborazione dell’Università di Sassari, […]

Leggi tutto

Vini “sommersi”? Ma no: diversi

I prodotti che affinano sott’acqua sono sempre più di moda e originali. […]

Leggi tutto

Top Guide Vini 2025: l’unanimità solo sui classici e le altre peculiarità dei giudici

Quest’anno la vetta della nostra superclassifica, che somma i risultati delle maggiori […]

Leggi tutto

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

L’Antica Bottega del Vino apre a Cortina in occasione dello Olimpiadi

Lo storico locale veronese, di proprietà di 10 Famiglie Storiche, sarà la […]

Leggi tutto

Tenuta San Guido e CNR: un accordo per la tutela del Viale dei Cipressi di Bolgheri

Un programma quinquennale monitorerà la salute degli alberi, reintegrando quelli compromessi con […]

Leggi tutto

Simply the best 2025, i protagonisti della settima edizione

Il 10 marzo il Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati