Mondo

Mondo

I vini più premiati ai Decanter World Wine Awards 2018

14 Giugno 2018 Civiltà del bere
Con 50 medaglie Best in Show, 149 platino, 439 oro, 3.454 argento e 7.079 bronzo si chiude l'edizione 2018 dei Decanter World Wine Awards (Dwwa). I premi assegnati dalla giura - 275 professionisti chiamati da tutto il mondo a valutare i 16.903 vini in gara - vedono la vittoria della Francia, che vanta il medagliere più ricco fra tutte le nazioni (2577 medaglie) e il maggior numero di Best in Show (12 in tutto). Subito seguita dall'Italia, di cui si segnalano le ottime performance di Nebbiolo, Sangiovese e Corvina.

Al top vini Platino e Best in Show

Quest’anno i Decanter World Wine Awards hanno introdotto un nuovo sistema di valutazione dei migliori vini in concorso, ricorrendo alle medaglie platino e Best in Show. I campioni con il giudizio più alto sono stati nuovamente suddivisi per vitigni o stile e ri-degustati da un panel composto da presidenti e vicepresidenti regionali. I migliori sono stati premiati con medaglia di platino (Best Value Platinum per i vini sotto le 15 sterline): 149 etichette. I Best in Show, infine, sono stati selezionati dalle medaglie platino e giudicati a parte dei tre presidenti dei DWWA: Andrew Jefford, Sarah Jane Evans MW e Michael Hill Smith MW. Solo lo 0,3% dei campioni in concorso ha meritato quest'ultimo premio: 50 etichette in tutto. Consulta il database completo dei vincitori

Vecchio e Nuovo Mondo

La Spagna è seconda solo alla Francia per numero di Best in Show (9) e vanta un medagliere di tutto rispetto (1330, di cui 20 Platino); importanti anche i risultati del Portogallo (con 420 riconoscimenti - 6 Best in Show e 12 Platino). Nel Nuovo Mondo si conferma il successo dei vini californiani (che guadagnano 93 delle 145 medaglie Usa, fra cui l'unico Best in Show e l'unico Platino); ottimi risultati anche per l'Australia (con 6 Best in Show e 20 Platino),Compaiono fra i Best in Show anche Austria (2), Germania (1), Grecia (1), Nuova Zelanda (3), Argentina (1), Canada (1) e Sudafrica (1).

I Paesi emergenti arrivano da Est

L'Est Europa si fa notare fra i Paesi premiati. Hanno ricevuto una medaglia Platino la Repubblica Ceca, la Macedonia e la Georgia. E ancora più a oriente, anche la Cina ha meritato più di un riconoscimento: 8 medaglie d'oro da diverse regioni, fra cui un 100% Vidal da Liaoning (Chateau Changyu Icewine, Golden Icewine Valley Blue Label Vidal 2015), un Petit Manseng da Shandong (Taila Winery, Petit Manseng Weichai 2016) e un Marselan da Xinjiang (Zhongfei Winery, Caring Nature Barrel Aged Marselan, Yanqi 2015). Quest'ultima è la regione più premiata, con 4 ori in totale.

Il medagliere italiano ai Decanter World Wine Awards 2018

Sono 2.128 in tutto i riconoscimenti guadagnati dallo Stivale: 6 Best in Show, 29 platino, 54 oro, 608 argento e 1431 bronzo. Ecco quali vini hanno meritato il più alto riconoscimento del Concorso:
  • Cadis - Amarone della Valpolicella Doc 2015
  • Cantina Valle Isarco - Aristos, Pinot grigio Alto Adige Valle Isarco Doc 2016
  • Donnafugata - Ben Ryé, Passito di Pantelleria Doc 2015
  • Mamete Prevostini - La Cruus, Valtellina Superiore Inferno Docg 2015
  • Poggio al Tesoro - Il Seggio, Bolgheri Doc 2014
  • Roberto Sarotto - Barbaresco Riserva Docg 2013
Fra i 29 vini italiani premiati con medaglia platino, la Toscana guadagna il maggior numero di riconoscimenti (10), seguita da Piemonte (6) e Veneto (4). Ecco l'elenco completo:
  • Marisa Cuomo - Fiorduva, Costa d'Amalfi Igt 2016
  • Torre Rosazza - Ribolla Gialla Colli Orientali del Friuli Doc 2016
  • Fazi Battaglia - Massaccio, Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico Superiore Docg 2016
  • Guido Berlucchi - 61 Nature Franciacorta Docg 2011
  • Fontanafredda - Barolo Riserva Docg 2010
  • Giacomo Borgogno - Cannubi Barolo Docg 2013
  • La Ganghija - Barbaresco Docg 2015
  • Massimo Rattalino - Trentaquattro34, Barolo Docg 2013
  • Palladino - San Bernardo Barolo Riserva Docg 2012
  • Terre del Barolo - Ravera Barolo Riserva Docg 2012
  • Ferruccio Deiana - Sileno Riserva Cannonau di Sardegna Doc 2014
  • Silvio Carta - Riserva Vernaccia di Oristano Doc 2003
  • Cantina Bolzano - Riserva Sauvignon blanc Alto Adige Doc 2015
  • Barone Ricasoli - Colledilà Chianti Classico Gran Selezione Docg 2013
  • Campo alla Sughera - Arnione Bolgheri Superiore Doc 2014
  • Capezzana - Riserva Carmignano Vin Santo Doc 2010
  • Carillon - Brunello di Montalcino Docg 2013
  • Carlo Baccheschi - Berti Castello di Vicarello Toscana Igt 2013
  • Podere Forte - Petrucci Orcia Doc 2014
  • Querciabella - Chianti Classico Docg 2015
  • Riecine - Chianti Classico Docg 2016
  • Rocca delle Macìe - Sergio Zingarelli, Chianti Classico Gran Selezione Docg 2014
  • Triacca - La Madonnina, Chianti Classico Gran Selezione Docg 2014
  • Viticoltori Broccatelli Galli - Sagrantino di Montefalco Doc 2014
  • Grosjean - Vigne Rovettaz, Cornalin Valle d'Aosta Doc 2016
  • Rocca Sveva - Valpolicella Ripasso Superiore Doc 2013
  • Villa Canestrari - 1888, Amarone della Valpolicella Riserva Doc 2011
  • Zeni - Barriques, Amarone della Valpolicella Docg 2013
  • Zeni - VigneAlte, Amarone della Valpolicella Classico Docg 2013

Mondo

La guerra dei dazi di Trump: il mondo del vino (e non solo) in bilico

L’impatto economico dei dazi imposti dall’amministrazione Trump ha già sconvolto il commercio […]

Leggi tutto

ProWein perde la leadership tra le fiere europee del vino

Anche per la storica manifestazione di Düsseldorf, andata in scena tra il […]

Leggi tutto

La leggerezza dei Kabinett

Nascono soprattutto da uve Riesling. Sono vini freschi e poco alcolici, dove […]

Leggi tutto

Dazi Usa: stop di 90 giorni, ma rimane il 10% sulle esportazioni

Novanta giorni di pausa, così ha dichiarato il 9 aprile il presidente […]

Leggi tutto

Champagne Deutz a una svolta con il nuovo importatore Sagna

In pochi mesi sono cambiate tante cose in una delle storiche Maison […]

Leggi tutto

Alsace Rocks! in tour: viaggio alla scoperta dei vini d’Alsazia

Quattro tappe – due a Milano, una a Parma e una a […]

Leggi tutto

Stag’s Leap Wine Cellars (Marchesi Antinori) acquisisce Arcadia Vineyard

Un vigneto iconico, idilliaco di nome e di fatto, situato nella zona […]

Leggi tutto

Il Rinascimento della Rheinhessen

Dopo i fasti del passato e il declino a seguito della Prima […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati