L'altro bere

L'altro bere

I migliori distillati del mondo all’International Spirits Award 2019

31 Luglio 2019 Civiltà del bere
I migliori distillati del mondo all’International Spirits Award 2019

Sibona è Distilleria dell’anno all’International Spirits Award 2019 (Isw), in piena linea con l’ottima performance dell’Italia: 56 delle 305 medaglie della 16esima edizione (meno del 30% dei circa 1.000 campioni in gara) sono state attribuite ai distillati made in Italy. Nella classifica tra nazioni siamo secondi solo alla Germania (146 medaglie) .

L’edizione 2019 del concorso organizzato da Meininger in Germania vede tra i premi speciali alcune eccellenze della nostra Penisola. Con 8 medaglie d’oro e 3 d’argento, la distilleria Sibona merita anche quest’anno il titolo di Distiller of the year, insieme a Roner (Premio internazionale Acquavite di vinaccia dell’anno con La Gold grappa invecchiata), Il Re dei Re (il cui Bitter Amaranto è Liquore amaro dell’anno) e Unterthurner (Premio internazionale Acquavite di frutta dell’anno con il Williams Christ Birnenbrand).

Isw 2019 International Spirits Award
La giuria dell’International Spirits Award 2019

Miglior gin, spirit dell’anno, distillato rivelazione. Tutti i premi speciali

In tutto sono 24 i distillati in gara che hanno meritato il premio speciale della loro categoria. Distillato dell’anno è il Coeur du Breuil Liqueur au Calvados Pays d’Auge, un liquore di mele francese di Chateau du Breuil. Brand Spirits dell’anno è il danese Malteser Aquavit. “Distillato rivelazione” dell’edizione 2019 è Raritas Zirbenholzgeistlikör di Lantenhammer Destillerie. La categoria più rappresentata in concorso (con 168 campioni) è quella dei gin, capitanata dal Gin Boar di Bad Peterstal. Tutti gli altri premi speciali e le medaglie sono consultabili online su meininger.de.

Le nazioni più premiate all’Isw 2019

Le prime dieci nazioni premiate, oltre a Germania (146 medaglie) e Italia (56), sono Francia (17), Austria (12), Svizzera (9), Regno Unito (9), Giappone (7), Spagna (7), Norvegia (6) e Irlanda (4). Il totale dei premi attribuiti è di 11 gran medaglie d’oro, 176 ori e 118 argenti. “La giuria di 67 esperti assaggiatori internazionali ha lavorato intensamente su un’ampia varietà di distillati provenienti da tutto il mondo. Il livello qualitativo complessivo dei campioni degustati è stato costantemente positivo. Decisive nella valutazione finale sono state alcune sottili differenze”, spiega il direttore della degustazione Christian Wolf.

Il medagliere italiano all’International Spirits Award – Isw 2019

Liquori e distillati italiani hanno guadagnato un medagliere complessivo di 56 riconoscimenti fra gran ori (2), ori (30) e argenti (24).

2 Gran medaglie d’oro

Psenner – Grappa Barrique Riserva – Südtiroler Grappa
Roner – La Gold grappa invecchiata (Premio internazionale Acquavite di vinaccia dell’anno)

30 medaglie d’oro

Antiche Distillerie Riunite Rossi d’Asiago – Antica Sambuca Classic
Bertagnolli – K24 Koralis Grappa Riserva 24 mesi barrique
Bonaventura Maschio – The Queen Grappa Moscato
Distilleria Sibona – Amaro
Distilleria Sibona – Grappa Riserva Botti da Porto
Distilleria Sibona – Grappa Riserva Botti da Madeira
Distilleria Sibona – Grappa Riserva Barolo 8 Anni
Distilleria Sibona – Grappa Riserva Speciale Moscato Millesimata 2008
Distilleria Sibona – Grappa Riserva Speciale Barolo Millesimata 2006
Distilleria Sibona – Grappa Riserva Barolo 5 Anni
Distilleria Sibona – Grappa Reserva La Speziata
Distilleria Walcher – Vermouth Tramonto Rosso
Distillerie Peroni Maddalena – Grappa Chardonnay Unicovitigno
Distillerie Peroni Maddalena – Brandy 24
Distillerie Peroni Maddalena – Grappa Malvasia Barricata
Kaufland Stiftung & Co – Amaro Rimano (importato in Germania da Ibv Wein und Spirituosen)
Il Re dei Re – Bitter Amaranto (Liquore amaro dell’anno)
Nannoni – Brandy 5 anni
Nonino – Grappa Tradizione (importato in Germania da Schlumberger)
Psenner – Gold Riserva Südtiroler Williams Christ Birnenbrand
Rola Weinbrennerei – Grappa Riserva 40% vol.
Roner – Williams Christ Birnenbrand
Roner – Grappa Weissburgunder invecchiata
Torquadra – Grappa di Gewürztraminer Barricata
Torquadra – Grappa Barricata
Trentin Grappa – Grappa di Amarone Barrique
Unterthurner – Williams Christ Birnenbrand (Premio internazionale Acquavite di frutta dell’anno)
Zanin 1895 – Grappa Invecchiata
Zanin 1895 – Cavallina Bianca Grappe Gran Reserva
Zanin 1895 – Sambuca Luxury Italian Spirit

L'altro bere

Città del caffè, la scena stellare di Vancouver

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto

Il sake è patrimonio Unesco

Il riconoscimento a “patrimonio culturale immateriale dell’umanità” è avvenuto lo scorso 5 […]

Leggi tutto

Bruxelles, laboratorio etico e sperimentale del caffè

La capitale belga vanta una tradizione che risale al XVII secolo. È […]

Leggi tutto

Iga, la birra che si fa (anche) con l’uva

Nata nel 2015, l’Italian Grape Ale è uno “stile non stile” che […]

Leggi tutto

Addio a Benito Nonino, l’uomo che ha nobilitato l’arte della Grappa

Sono passati pochi giorni dalla scomparsa del grande distillatore friulano, avvenuta all’età […]

Leggi tutto

Caffè: con il design c’è più gusto

La macchina casalinga si è trasformata in un oggetto di culto, progettato […]

Leggi tutto

Belgian Tripel, potenza e bevibilità

Lo stile, nato nel monastero trappista di Westmalle, ha fatto scuola nel […]

Leggi tutto

Birre dallo stile ossidativo, moda che convince

Si tratta di birre pensate per l’invecchiamento, che nella maturazione in legno […]

Leggi tutto

God save the pub! Il fascino del bancone per gli inglesi

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati