Business

Business

I manager del nuovo mondo si formano a Bologna

29 Giugno 2011 Fabio Bottonelli
L’Università più antica del mondo promuove un prestigioso Master in wine business. A Bologna, al costo di 27.000 euro (ma con possibilità di borse di studio: 10 le offre Ferrarelle), parte il 19 settembre il MBA Food Wine, un programma intensivo di 12 mesi interamente in lingua inglese, organizzato da Alma Graduate School/Università di Bologna (scuola specialistica post laurea in Business Administration dell’Università di Bologna), e destinato essenzialmente a laureati americani (ma non solo). Il programma didattico si divide in una sezione di general management e in una più specificamente dedicata all’industria del wine and food. Da giugno a settembre 2012 sono previste anche 400 ore di stage, e verrà affrontato in team un concreto progetto di internazionalizzazione in alcune importanti aziende italiane del settore. Per il made in Italy, è una nuova opportunità per creare qualificate teste di ponte oltreoceano, e comunque di formare manager ‘amici’ della cultura enogastronomica italiana che presumibilmente svilupperanno una carriera in ruoli chiave. I giovani manager americani di fatto potranno diventare ambasciatori della cucina e dei vini italiani, poiché grazie anche a questo Master diretto dal prof. Massimo Bergami, potranno accedere alle più qualificate strutture horeca e di distribuzione-import di vini italiani. www.almaweb.unibo.it  

Business

Feudi di San Gregorio: nuovo progetto vinicolo nel Parco archeologico di Pompei

Sarà un’azienda a conduzione interamente biologica, con una vigna “archeologica” che nel […]

Leggi tutto

L’evoluzione di Farina Wines in 3 etichette: Alessandro, Famiglia Farina e Mezzadro alla Fontana

La storica azienda della Valpolicella Classica presenta la sua nuova era con […]

Leggi tutto

Ultima, ma non per importanza, la sostenibilità sociale

È difficile da misurare per la complessità del fattore umano che ne […]

Leggi tutto

Debutta il nuovo progetto veronese di Marilisa Allegrini, anzi due

L’imprenditrice dà un’accelerata al suo percorso personale, dopo l’uscita dal gruppo di […]

Leggi tutto

Il vino che sarà: premium, low alcol e private label in Gdo per Pietro Rocchelli

Gli assortimenti nella Grande distribuzione organizzata si amplieranno e saranno più diversificati […]

Leggi tutto

Chianti Lovers & Rosso Morellino, avanti tutta nel 2025

Nonostante le sfide del mercato, entrambi i Consorzi si preparano ad affrontare […]

Leggi tutto

Vinitaly, i numeri e le attese dell’edizione 2025

Quattromila espositori e operatori in arrivo da 140 Paesi, con 1.200 top […]

Leggi tutto

Vini dolci e cucina d’autore: la sfida alle convenzioni di Maculan

La storica Cantina di Breganze ribalta il modello che li relega al […]

Leggi tutto

Monografia impatto: ultima, ma non per importanza la sostenibilità sociale.

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati