In Italia

In Italia

I have a dream. Il sogno utopico di un mondo del vino all’insegna dell’alleanza

20 Febbraio 2025 Luciano Ferraro
I have a dream. Il sogno utopico di un mondo del vino all’insegna dell’alleanza
© B. Davies - Unsplash

Il giornalista Luciano Ferraro immagina un comparto coeso e ben organizzato, in cui tutti gli attori – istituzioni, produttori, ristoratori, enotecari, distributori e consumatori – remino nella stessa direzione per il benessere e lo sviluppo del settore. Purtroppo oggi spesso non è così.

Ho sognato un mondo (del vino) che non c’è. Nel sogno erano spariti approfittatori e speculatori, lasciando il posto a persone corrette e rilassate. Chef e vignaioli, sommelier e ristoratori, tutti i professionisti del pianeta cibo e vino sembravano alleati, mano nella mano, come i protagonisti del quadro “La danza” di Henri Matisse. Nel sogno, questa alleanza era naturale e potente, così potente da cambiare il nostro modo di stare a tavola.

Le carte dei vini

Ho sognato che tutti i ristoranti d’Italia avevano carte di vini decenti e oneste. Neppure nelle trattorie in aperta campagna, quelle lontane dalle statali e dai caselli autostradali, si serviva il rosso della casa (o il bianco della casa, o peggio ancora il frizzante alla spina). Ho sognato che ogni proprietario di un locale dedicava alcuni giorni l’anno alla visita di nuove Cantine da scoprire. Abolendo così le carte dei vini in cui compaiono solo i soliti noti. Non perché i famosi debbano essere esclusi, anzi. Ma perché le loro bottiglie possono essere affiancate da altre che accendono il desiderio di sorpresa e di scoperta. Così aumenta il piacere di una buona cena.

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium

Abbonati ora! €20 per un anno

ACQUISTA

Se sei già abbonato accedi.

In Italia

Addio a Giacomo Oddero, grande protagonista dell’enologia piemontese

Classe 1926, è stato un produttore vinicolo visionario a La Morra, ma […]

Leggi tutto

I Vini delle Coste: racconto corale di sole e di mare

Un evento dedicato ai vini che nascono vicino ai litorali, dalla Toscana […]

Leggi tutto

Eclettica e identitaria, la Valpolicella (e non solo) secondo Zymé

All’Enoluogo, la casa di Civiltà del bere, l’illuminante incontro con Celestino Gaspari […]

Leggi tutto

Il Cepparello di Isole e Olena e le sue nuove frontiere

Nove annate, dalla 2005 alla 2022, delineano il percorso che il rinomato […]

Leggi tutto

L’impegno della Sardegna per le sue vigne a piede franco

Un lavoro corale, promosso dall’agenzia Laore con la collaborazione dell’Università di Sassari, […]

Leggi tutto

Vini “sommersi”? Ma no: diversi

I prodotti che affinano sott’acqua sono sempre più di moda e originali. […]

Leggi tutto

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

L’Antica Bottega del Vino apre a Cortina in occasione dello Olimpiadi

Lo storico locale veronese, di proprietà di 10 Famiglie Storiche, sarà la […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati