In Italia

In Italia

I have a dream. Il sogno utopico di un mondo del vino all’insegna dell’alleanza

20 Febbraio 2025 Luciano Ferraro
I have a dream. Il sogno utopico di un mondo del vino all’insegna dell’alleanza

Il giornalista Luciano Ferraro immagina un comparto coeso e ben organizzato, in cui tutti gli attori – istituzioni, produttori, ristoratori, enotecari, distributori e consumatori – remino nella stessa direzione per il benessere e lo sviluppo del settore. Purtroppo oggi spesso non è così.

Ho sognato un mondo (del vino) che non c’è. Nel sogno erano spariti approfittatori e speculatori, lasciando il posto a persone corrette e rilassate. Chef e vignaioli, sommelier e ristoratori, tutti i professionisti del pianeta cibo e vino sembravano alleati, mano nella mano, come i protagonisti del quadro “La danza” di Henri Matisse. Nel sogno, questa alleanza era naturale e potente, così potente da cambiare il nostro modo di stare a tavola.

Le carte dei vini

Ho sognato che tutti i ristoranti d’Italia avevano carte di vini decenti e oneste. Neppure nelle trattorie in aperta campagna, quelle lontane dalle statali e dai caselli autostradali, si serviva il rosso della casa (o il bianco della casa, o peggio ancora il frizzante alla spina). Ho sognato che ogni proprietario di un locale dedicava alcuni giorni l’anno alla visita di nuove Cantine da scoprire. Abolendo così le carte dei vini in cui compaiono solo i soliti noti. Non perché i famosi debbano essere esclusi, anzi. Ma perché le loro bottiglie possono essere affiancate da altre che accendono il desiderio di sorpresa e di scoperta. Così aumenta il piacere di una buona cena.

Per favore per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

In Italia

L’Antica Bottega del Vino apre a Cortina in occasione dello Olimpiadi

Lo storico locale veronese, di proprietà di 10 Famiglie Storiche, sarà la […]

Leggi tutto

Tenuta San Guido e CNR: un accordo per la tutela del Viale dei Cipressi di Bolgheri

Un programma quinquennale monitorerà la salute degli alberi, reintegrando quelli compromessi con […]

Leggi tutto

Simply the best 2025, i protagonisti della settima edizione

Il 10 marzo il Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano […]

Leggi tutto

Top Guide Vini 2025: l’unanimità solo sui classici e le altre peculiarità dei giudici

Tra le 2.643 etichette entrate nella nostra superclassifica, tre hanno visto convergere […]

Leggi tutto

Vinchio Vaglio: ode alla Barbera d’Asti

La cooperativa, che oggi riunisce quasi 200 soci e 500 ettari vitati, […]

Leggi tutto

Anteprima Vino Nobile di Montepulciano 2025: debutto storico per le Pievi

Presentate le 12 Unità Geografiche Aggiuntive, mentre l’annata 2022 ottiene cinque stelle […]

Leggi tutto

74.99.41: dal 1° aprile anche i sommelier hanno il loro codice Ateco

Come spiega il presidente dell’Aspi Giuseppe Vaccarini, “grazie a questa novità, la […]

Leggi tutto

Addio a Walter Mastroberardino, un pioniere campano che ha creduto nell’Irpinia

Il produttore si è spento a inizio febbraio all’età di 92 anni, […]

Leggi tutto

Lake Garda Wines, una voce unica per i vini del Garda

Presentato a Milano il nuovo progetto dei cinque Consorzi del lago di […]

Leggi tutto

Accesso

Hai dimenticato la Password?

Registrati