In Italia

In Italia

I finalisti del Premio Campiello Giovani sulle colline di Conegliano e Valdobbiadene

31 Agosto 2022 Civiltà del bere
I finalisti del Premio Campiello Giovani sulle colline di Conegliano e Valdobbiadene

Dal 14 al 16 settembre la cinquina dei ragazzi in lizza per l’edizione 2022 del Premio Campiello Giovani visiterà i luoghi più emblematici della Docg. Una full immersion nel territorio in cerca di ispirazione per un racconto dedicato al “gesto eroico della vendemmia”.

Vino e letteratura? Un’alleanza “da coltivare”, puntando in particolare sulle nuove generazioni. È lo spirito con cui il Consorzio di Tutela Conegliano Valdobbiadene Prosecco Docg rinnova il suo sostegno al Premio Campiello Giovani, concorso letterario di respiro nazionale dedicato a ragazzi tra i 15 e i 22 anni. Si tratta di una costola del Premio Campiello tout court che, proprio come il Consorzio di Tutela Conegliano Valdobbiadene Prosecco Docg, nel 2022 celebra i suoi primi 60 anni.

Luoghi dove nasce l’ispirazione

I cinque finalisti dell’ultima edizione del Campiello Giovani, promosso e organizzato dalla Fondazione Il Campiello – Confindustria Veneto, sono stati invitati a trascorrere tre giorni sulle colline di Conegliano e Valdobbiadene per immergersi in prima persona in questo affascinante comprensorio Patrimonio Unesco. L’appuntamento è dal 14 al 16 settembre e include passeggiate tra le Rive in compagnia di uno storico locale, ma anche il coinvolgimento dei ragazzi nelle attività di vendemmia e un tour nei luoghi più emblematici della denominazione. Quanto basta per trovare l’ispirazione per scrivere un racconto inedito, ispirato al “gesto eroico della vendemmia”.

Il commento del presidente Enrico Carraro

«La Fondazione Il Campiello da 27 anni mette al centro i giovani, coniugando il loro amore per la lettura e la scrittura con il sostegno attivo alla promozione del loro talento e del loro lavoro», spiega Enrico Carraro, presidente di Fondazione Il Campiello e di Confindustria Veneto. «Siamo felici di poter offrire, grazie alla collaborazione con il Consorzio di Tutela, una nuova occasione ai nostri giovani per trovare stimolo dal lavoro, dalla passione e dall’amore per il territorio e la natura vivendo direttamente l’esperienza della vendemmia».

La soddisfazione della presidente Elvira Bortolomiol

«La Denominazione Conegliano Valdobbiadene è un territorio che ha ispirato penne molto celebri», precisa la presidente Elvira Bortolomiol. «Primo fra tutti Andrea Zanzotto, di cui abbiamo celebrato i cento anni dalla nascita proprio lo scorso anno. Il nostro paesaggio è stato l’impulso per alcune delle sue prose più intense, in cui lo ha immortalato. Ci entusiasma l’idea di accogliere sul territorio giovani talenti che possano immergersi nella bellezza delle nostre colline e trarne lo stesso slancio creativo».

Foto di apertura: Elvira Bortolomiol e Enrico Carraro, presidente di Fondazione Il Campiello e di Confindustria Veneto

In Italia

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Un breve viaggio nella regione ci ha consentito di conoscere alcuni paladini […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto

L’Antica Bottega del Vino apre a Cortina in occasione dello Olimpiadi

Lo storico locale veronese, di proprietà di 10 Famiglie Storiche, sarà la […]

Leggi tutto

Tenuta San Guido e CNR: un accordo per la tutela del Viale dei Cipressi di Bolgheri

Un programma quinquennale monitorerà la salute degli alberi, reintegrando quelli compromessi con […]

Leggi tutto

Simply the best 2025, i protagonisti della settima edizione

Il 10 marzo il Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano […]

Leggi tutto

Top Guide Vini 2025: l’unanimità solo sui classici e le altre peculiarità dei giudici

Tra le 2.643 etichette entrate nella nostra superclassifica, tre hanno visto convergere […]

Leggi tutto

Vinchio Vaglio: ode alla Barbera d’Asti

La cooperativa, che oggi riunisce quasi 200 soci e 500 ettari vitati, […]

Leggi tutto

I have a dream. Il sogno utopico di un mondo del vino all’insegna dell’alleanza

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto

74.99.41: dal 1° aprile anche i sommelier hanno il loro codice Ateco

Come spiega il presidente dell’Aspi Giuseppe Vaccarini, “grazie a questa novità, la […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati