Food

Food

I dolci contrasti della melagrana. Tre ricette d’autore

26 Dicembre 2021 Maria Cristina Beretta
I dolci contrasti della melagrana. Tre ricette d’autore
OLYMPUS DIGITAL CAMERA

L’equilibrio dei sapori rende la melagrana protagonista di tante ricette anche salate. È tra i frutti più apprezzati per le proprietà salutistiche e simbolo di fertilità. In Italia aumenta la superficie coltivata e crescono gli usi alternativi.

La ricerca di una vita più sana e la riscoperta dei cosiddetti superfood ha portato alla rivalutazione di alcune colture nostrane. Proprio grazie a questo nuovo interesse di mercato, negli ultimi cinque anni la melagrana è stata protagonista di una crescita considerevole, specie nel Meridione. Qui il clima è più simile a quello delle terre originarie della pianta del melograno, la Persia e l’Afghanistan.

Per favore per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Food

Viaggio nella materia prima (6): l’aspetto regale del fagiano

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto

Non solo aglio e cipolla: la mappa degli arricchitori

Con questo termine intendiamo quegli ingredienti che, pur non essendo principali, rendono […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: le versioni di nicchia del Parmigiano Reggiano

Un prodotto dell’artigianato italiano che tutto il mondo ci invidia: 4 milioni […]

Leggi tutto

Viaggio nella materia prima (6): la doppia anima della scarola

Questa verdura dai molteplici utilizzi è ottima sia preparata in insalata (la […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: pecorino di Norcia, eccellenza orgogliosamente umbra  

Una nicchia della Valnerina, in provincia di Perugia, frutto del latte di […]

Leggi tutto

Ok, la temperatura è giusta!

Dall’acqua al vino, passando per gli spirits: ogni bevanda deve essere servita […]

Leggi tutto

Non solo vino. Sommelier per tutti i gusti – III puntata

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: la gustosa versatilità del Monte Veronese

Dop dal 1996, viene prodotto in Lessinia e si declina in una […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: burrata di Andria, fiore all’occhiello della produzione pugliese

È uno dei latticini più golosi, dal cuore morbidissimo di mozzarella sfilacciata […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati