Degustazioni

I cru di Simčič visti con gli occhi di Bigot. Viaggio agronomico in cinque vigne

24 Giugno 2024 Alessandro Torcoli
I cru di Simčič visti con gli occhi di Bigot. Viaggio agronomico in cinque vigne

Il produttore del Collio sloveno (Brda) e l’agronomo friulano hanno mostrato che il grande vino si fa in vigna, come si suol dire. E che si possono monitorare e anche influenzare parametri fondamentali per ottenere prodotti dallo stile ben definito.

«Abbiamo le prove scientifiche che il vino si fa in vigna». Con questa battuta il giornalista Giuseppe Carrus ha aperto il 9 maggio la degustazione dei cru di Marjan Simčič – nel Collio sloveno – accompagnata dagli approfondimenti dell’agronomo Giovanni Bigot. In effetti ormai l’attenzione dei cercatori di alta qualità, e la curiosità degli appassionati, si sta spostando dalla cantina al vigneto, proprio perché si è compresa la sua centralità nell’espressione di un vino d’eccellenza, ovvero di terroir.
Paradossalmente, però, se l’enologia per definizione, come scienza, ha sempre cercato le sue relazioni di causa-effetto, in modo da ottenere i risultati stilistici ed espressivi perseguiti dal produttore, l’agronomia si è storicamente concentrata più sulla produzione del frutto, l’uva, che sulla sua trasformazione e quindi sulla correlazione con l’espressione del vino. Sentiamo spesso affermare che “non ci sono prove” della relazione tra minerali, composizione del suolo e vino. Oppure tra un ecosistema, comprese le altre colture presenti, e il vino che nel calice sembra riproporle, come capita ad esempio quando le vigne sono circondate da ciliegi o eucalipti.

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium

Abbonati ora! €20 per un anno

ACQUISTA

Se sei già abbonato accedi.

Degustazioni

Sound Sommelier vol. 32, il vino si può ascoltare

Il vino? Si può ascoltare. Paolo Scarpellini (classe 1953) si autoproclama Sound Sommelier dopo […]

Leggi tutto

Novità in Cantina

Una rubrica per restare aggiornati sulle new entry aziendali, che la redazione […]

Leggi tutto

Il Rinascimento della Rheinhessen

Dopo i fasti del passato e il declino a seguito della Prima […]

Leggi tutto

Eccopinò 2025: il Pinot nero dell’Appennino toscano cresce in numeri e qualità

Presentate in anteprima cinque annate (dalla 2018 alla 2022) che, nonostante le […]

Leggi tutto

Cantina Vignaioli del Morellino di Scansano: lunga vita al Vermentino

La cooperativa grossetana ha presentato in anteprima il San Bruzio 2023, un […]

Leggi tutto

Au nom de la Terre: Champagne Telmont e la Réserve de la Terre

La Maison in cui ha investito Leonardo di Caprio prosegue il suo […]

Leggi tutto

Millesimato Trentodoc completa la linea 1673 di Cesarini Sforza

La nuova etichetta di Metodo Classico Brut, annata 2020, si aggiunge alla […]

Leggi tutto

Una mini-verticale per i 20 anni di Cresasso Zenato

La Cantina veneta ha creato una cassetta celebrativa dell’anniversario del noto cru […]

Leggi tutto

Tenuta di Capezzana: l’emozionante verticale di Vin Santo di Carmignano Riserva

Una degustazione più unica che rara che ha messo a confronto sei […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati