I commenti

I commenti

I Best in Class di WOW! 2021

26 Novembre 2021 Alessandro Torcoli
I Best in Class di WOW! 2021

Questa settimana desideriamo concentrare l’attenzione su un evento per noi importante: l’annuncio dei vini che hanno ottenuto le medaglie oro, argento e bronzo a WOW! 2021. Nel sito wow.civiltadelbere.com li potete scoprire tutti, compresi i vincitori del contest “vini naturali”, novità di questa edizione.

È stata dura assegnare le medaglie tra i 1.196 vini iscritti (+40% rispetto al 2020) e di livello medio molto alto. Talvolta ho impiegato molto tempo, riassaggiando i vini anche in momenti successivi, per decretare un oro piuttosto che un argento. Tra tutti i campioni in competizione, però, alcuni hanno ottenuto un giudizio e un voto (sia assoluto, sia di tipicità) tanto alto da poterli definire “vini dell’anno” nelle loro rispettive categorie e desidero dedicare ad essi questo spazio speciale. Il prossimo appuntamento WOW! sarà il 1° marzo 2022, quando apriremo le iscrizioni alla nuova edizione, che come sempre recherà con sé alcune sostanziali novità.

I migliori vini WOW! del 2021

Questi sono i Best in class WOW! 2021, i vini che hanno ottenuto il punteggio più alto di qualità combinata alla tipicità nelle loro rispettive categorie.

Miglior Spumante Metodo Classico

Mosnel – Parosé, Franciacorta Rosé Pas Dosé Docg 2015

Color cipria brillante. Naso ampio e ricco di crosta di pane, piccoli frutti (fragoline) pesca, albicocca. Al palato denso, fresco, saporito, ottima densità del frutto sorretta da sapidità e persistenza. Finale cremoso e ricordi di crostata di frutta.

Miglior Spumante Metodo Charmat

Col Vetoraz – Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore di Cartizze Dry Docg 2020

Mousse consistente, perlage finissimo e persistente. Profumo inebriante e composito: mela rossa, cannella, basilico. In bocca è ricco, denso, morbido, fruttato, con note finali di crumble alla mela.

Miglior Vino Bianco

Marisa Cuomo – Fiorduva, Costa d’Amalfi Furore Bianco Doc 2019

Giallo paglierino intenso, profumo di fiori bianchi, fiore del melo, erbe montane, sbuffi iodati, tocco boisè. Grande palato, ampio, fruttato e minerale insieme, spiccata sapidità e freschezza.

Miglior Vino Rosato

Pasqua Vigneti e Cantine – Y by 11 Minutes, Trevenezie Rosé Igt 2020

Rosa tenue brillante, il profumo è ampio e intenso: pesca, ciliegia, pompelmo, balsamico. In bocca denso, profondo, molto equilibrato tra sensazioni di freschezza, frutti freschi e morbidezza di frutti maturi. Molto persistente.

Miglior Vino Rosso

Baricci – Nello, Brunello di Montalcino Riserva Docg 2015

Rubino brillante, nuance aranciata. Profumo molto tipico e brillante, con lampone, mora, violetta; signorile e ammiccante. Palato denso, tannino fitto, maturo, sapido e molto persistente. Eccellente fattura.

Miglior Vino Fortificato

Florio – Baglio Florio, Marsala Vergine Doc 2000

Ambrato, dorato brillantissimo. Profumo di iodio, fichi, datteri, nocciola. Palato setoso, caldo ma con ottima sapidità, complessità e lunghezza. Retrogusto sinfonico, infinito, etereo.

Miglior Vino Dolce

Possa – Cinque Terre Sciacchetrà Riserva Doc 2017

Colore aranciato, profumo intensamente marino (conchiglia) con altre sensazioni molto varie: albicocca, zenzero candito, fave di cacao. Palato epocale, con estrema densità di frutto, dolcezza misurata; setoso, con retrogusto fruttato e sapido insieme, molto persistente.

Questo articolo fa parte de La Terza Pagina, newsletter a cura di Alessandro Torcoli dedicata alla cultura del vino. Ogni settimana ospita opinioni di uno o più esperti su temi di ampio respiro o d’attualità. L’obiettivo è stimolare il confronto: anche tu puoi prendere parte al dibattito, scrivendoci le tue riflessioni qui+
Il tuo contributo sarà raccolto e pubblicato insieme a quello degli altri lettori.

Per ricevere La Terza Pagina iscriviti qui+

I commenti

Una rivoluzione per la civiltà

Nell’editoriale del primo numero cartaceo del 2025 di Civiltà del bere, il […]

Leggi tutto

Siamo (davvero) in una fase di transizione

Nell’editoriale dell’ultimo numero di Civiltà del bere il direttore Alessandro Torcoli introduce […]

Leggi tutto

È l’ora della verità (per fare informazione con onestà intellettuale)

Pubblichiamo l’editoriale dell’ultimo numero di Civiltà del bere (3/2024) in cui il […]

Leggi tutto

Cosa resta dell’ultimo Vinitaly? La riflessione di Luciano Ferraro

L’appuntamento veronese è stata l’occasione per accendere i riflettori sul grande tema […]

Leggi tutto

L’insostenibile pesantezza della sostenibilità

Il Convegno per i 100 anni del Consorzio Chianti Classico è diventato […]

Leggi tutto

Cinquant’anni all’insegna del “bere meno ma meglio”

Il giornalista Cesare Pillon ci accompagna in questo viaggio alla scoperta dei […]

Leggi tutto

50 anni di storia del vino: da alimento a buon mercato a prodotto di culto

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

I 10 errori da evitare (e che ho commesso) per diventare Master of Wine

Per una volta scriverò in prima persona, ma è inevitabile. Non che […]

Leggi tutto

Non sottovalutiamo le sottozone

Sempre più denominazioni stanno lavorando per individuare aree omogenee, tali da potersi […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati