In Italia

In Italia

I 50 anni degli Agricoltori del Chianti Geografico

20 Ottobre 2011 Emanuele Pellucci
Dal 21 al 28 ottobre gli Agricoltori del Chianti Geografico festeggiano il mezzo secolo di attività e lo fanno con un doppio evento: il cambio del nome, che da ora in poi assumerà quello più sintetico di Geografico, e una settimana di appuntamenti enogastronomici e musicali a Firenze e a Siena. Dai 17 soci che nel 1961 fondarono la cooperativa oggi sono 170 e controllano una superficie vitata complessiva di 550 ettari, di cui oltre 400 nelle zone di produzione a Denominazione di Chianti Classico, Montalcino, Montepulciano, San Gimignano e Scansano. Oltre alla storica cantina di Gaiole in Chianti, sede di tutto il centro aziendale, altre due si trovano a San Gimignano e a Montalcino. Il Geografico esporta in 40 Paesi per una quota complessiva del 35%. Tra i consorziati anche noti produttori di eccellenze gastronomiche, come il fagiolo zolfino, il cecino rosa, la cinta senese e la chianina, oltre all’olio extravergine di oliva Dop, fiore all'occhiello dell'azienda. Durante la “Settimana del Geografico”, gli appuntamenti a Firenze e a Siena prevedono vari eventi, tra cui aperitivi in lounge bar, iniziative in teatri e cinema e promozioni nei migliori ristoranti per far conoscere ad un pubblico sempre più vasto e variegato i vini del Geografico.  
Tag

In Italia

Top Guide Vini 2025: l’unanimità solo sui classici e le altre peculiarità dei giudici

Quest’anno la vetta della nostra superclassifica, che somma i risultati delle maggiori […]

Leggi tutto

Il Cepparello di Isole e Olena e le sue nuove frontiere

Nove annate, dalla 2005 alla 2022, delineano il percorso che il rinomato […]

Leggi tutto

L’impegno della Sardegna per le sue vigne a piede franco

Un lavoro corale, promosso dall’agenzia Laore con la collaborazione dell’Università di Sassari, […]

Leggi tutto

Vini “sommersi”? Ma no: diversi

I prodotti che affinano sott’acqua sono sempre più di moda e originali. […]

Leggi tutto

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

L’Antica Bottega del Vino apre a Cortina in occasione dello Olimpiadi

Lo storico locale veronese, di proprietà di 10 Famiglie Storiche, sarà la […]

Leggi tutto

Tenuta San Guido e CNR: un accordo per la tutela del Viale dei Cipressi di Bolgheri

Un programma quinquennale monitorerà la salute degli alberi, reintegrando quelli compromessi con […]

Leggi tutto

Simply the best 2025, i protagonisti della settima edizione

Il 10 marzo il Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati