Mondo

Mondo

I 34 ori italiani al mondiale degli sparkling wines

11 Luglio 2018 Civiltà del bere
Gli azzurri si sono fatti valere ai mondiali dello spumante. Con 34 ori e 37 argenti, l'Italia è sul podio degli Champagne & Sparkling Wine World Championships 2018 (Cswwc), seconda solo alla Francia (con 47 ori e 36 argenti) nella classifica delle 18 nazioni premiate. Il 24 ottobre alla Merchant Taylor's Hall di Londra saranno proclamati i vincitori del concorso ideato da Tom Stevenson: Best in Class, National Champions e World Champions. Nel frattempo, il medagliere racconta un comparto dinamico e in evoluzione, dove accanto al primato dei cugini d'Oltralpe e delle storiche denominazioni italiane si fanno sempre più notare gli "outsider", come Australia (10 ori e 10 argenti) e Inghilterra (9 ori e 18 argenti).

Sparkling Championship: le ragioni del Concorso

"La nostra missione è incoraggiare i produttori a fare sempre meglio, alzando di anno in anno l'asticella della qualità. E orientare i wine lover nella scelta fra i migliori spumanti del mondo", spiega Tom Stevenson sul portale web del concorso. Il fondatore giudica personalmente i campioni in gara insieme ad altri esperti internazionali di sparkling wine: Essi Avellan MW, Tony Jordan e George Márkus. L'elenco completo delle medaglie è consultabile qui

Gli ori italiani

La denominazione del Bel Paese che ha conquistato la giuria è inequivocabilmente il Trentodoc, premiato con 22 medaglie d'oro. Seguono Franciacorta Docg (8 ori), Valdobbiadene Docg (3 ori) e Prosecco Doc (1 oro).
Trentodoc
Cavit Altemasi Millesimato 2013 Cantina Aldeno Altinum Brut 2014 (magnum) Concilio 600Uno Cantine Ferrari Giulio Ferrari Riserva Del Fondatore 2006 Perlé Bianco Riserva 2008 Perlé Bianco Riserva 2008 (magnum) Riserva Lunelli 2009 Riserva Lunelli 2009 (magnum) Perlé 2011 (magnum) Perlé Rosé Riserva 2011 (magnum) Maximum Rosé Brut (magnum) Maso Martis Brut Riserva 2012 (magnum) Rosè Riserva Extra Brut 2012 Pisoni Riserva Erminia Segalla Riserva 2009 Rotari Alperegis Extra Brut 2012 (magnum) Alperegis Rosé 2013 (magnum) Rosé Usa 2013 (magnum) Brut Riserva Sweden 2013 (magnum) Brut Rosé Sweden 2013 (magnum) Cuvée 28+ Rosé Cuvée 28+ (magnum)
Franciacorta
Biondelli Brut (magnum) Satèn (magnum) Fratelli Berlucchi Casa Delle Colonne Brut Riserva 2011 Freccianera Rosa 2014 Guido Berlucchi '61 Nature 2011 '61 Rosé La Montina La Montina Satèn Ricci Curbastro Brut Satèn 2010
Conegliano Valdobbiadene Docg
Nino Franco Nodi 2016 Vigneto Della Riva di San Floriano 2017 Rustico
Prosecco Doc
Paladin Prosecco Millesimato Extra Dry 2017

Mondo

La leggerezza dei Kabinett

Nascono soprattutto da uve Riesling. Sono vini freschi e poco alcolici, dove […]

Leggi tutto

ProWein perde la leadership tra le fiere europee del vino

Anche per la storica manifestazione di Düsseldorf, andata in scena tra il […]

Leggi tutto

Champagne Deutz a una svolta con il nuovo importatore Sagna

In pochi mesi sono cambiate tante cose in una delle storiche Maison […]

Leggi tutto

Alsace Rocks! in tour: viaggio alla scoperta dei vini d’Alsazia

Quattro tappe – due a Milano, una a Parma e una a […]

Leggi tutto

Stag’s Leap Wine Cellars (Marchesi Antinori) acquisisce Arcadia Vineyard

Un vigneto iconico, idilliaco di nome e di fatto, situato nella zona […]

Leggi tutto

Il Rinascimento della Rheinhessen

Dopo i fasti del passato e il declino a seguito della Prima […]

Leggi tutto

Le carte dei vini si stanno accorciando

Dal suo osservatorio privilegiato, il giornalista del New York Times Eric Asimov […]

Leggi tutto

Silicon Valley Bank Report: la crisi non si risolverà a breve

Secondo l’annuale analisi curata dal responsabile della divisione vinicola Rob McMillan, il […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati