In collaborazione con

In collaborazione con

I 200 anni Domaine Faiveley, icona della Borgogna da sette generazioni

19 Aprile 2025 Civiltà del bere Francia
I 200 anni Domaine Faiveley, icona della Borgogna da sette generazioni
I vigneti di proprietà nel Clos Vougeot Cabotte © Domaine Faiveley

Lo storico marchio, distribuito in Italia da Sagna Spa, festeggia due secoli di attività ininterrottamente nelle mani della stessa famiglia, oggi rappresentata dai fratelli Erwan ed Eve Faiveley. Con un patrimonio di 140 ettari tra la Côte de Nuits, la Côte de Beaune, la Côte Chalonnaise e Chablis, è uno dei maggiori proprietari terrieri della regione

1825-2025. Quest’anno il Domaine Faiveley festeggia due secoli di storia. Un traguardo straordinario per una pietra miliare della Borgogna, che ha saputo rinnovare la propria identità senza perdere il fascino delle origini e restando sempre salda nelle mani della stessa famiglia.
Oggi al comando c’è la settima generazione, rappresentata da Erwan Faiveley e sua sorella Eve, entrati in azienda rispettivamente nel 2005 nel 2014. A loro si deve il prezioso lavoro di ristrutturazione tecnica e organizzativa delle attività,nel rispetto assoluto della migliore tradizione borgognona.

I numeri vincenti del Domaine Faiveley

Fondato nel 1825 da Pierre Faiveley nel cuore della Côte d’Or, il Domaine possiede un patrimonio di vigneti più unico che raro, che lo rende uno dei maggiori proprietari terrieri della regione. In tutto circa 140 ettari distribuiti tra la Côte de Nuits, la Côte de Beaune, la Côte Chalonnaise e Chablis. Detto in altri termini, 12 ettari Grand Cru e 27 Premier Cru, con ben 6 Monopole (Clos des Cortons Faiveley, Clos des Issarts, los de l’Ecu, Clos des Myglands, Le Clos du Roy, La Framboisière) e numerose parcelle nei prestigiosi Chambertin-Clos de Bèze, Corton-Charlemagne, Echezeaux, Musigny, Clos de Vougeot, Gevrey-Chambertin e Bienvenues-Bâtard-Montrachet.

Il nuovo corso voluto dalla settima generazione

Parliamo di circa 800.000 bottiglie all’anno, suddivise in 65 cuvée, di cui 12 Grands Crus e 22 Premiers Crus. La quota dei volumi destinati all’estero si aggira intorno al 70%. In questo quadro, l’attività di négoce del Domaine rappresenta solo il 10% del fatturato e serve principalmente alla produzione del Bourgogne Pinot noir Aoc, con uve provenienti da oltre 700 viticoltori selezionati.
Sotto la direzione di Erwan ed Eve Faiveley, il Domaine ha portato avanti l’iter di conversione in biologico dei vigneti. Un progetto durato ben 15 anni e che, proprio a partire dalla vendemmia 2025, vedrà la certificazione completa di tutti gli appezzamenti. In vigna sono state impostate squadre di lavoro dedicate per ciascuna parcella (con formazione continua e stipendi raddoppiati), mentre l’introduzione della tecnologia di precisione in cantina ha permesso un controllo costante e accurato della vinificazione e dell’affinamento.

Domaine Faiveley
Le Cantine del Domaine © S. Chapuis

Cura dei particolari in vigna e in cantina

Dal 2007 la supervisione è affidata all’enologo Jérôme Flous, che ha impostato un lavoro parcellare in vigna e vinificazioni con estrazioni più lunghe e precise in cantina, privilegiando maturazioni in legni di I e II passaggio in ambienti a temperatura controllata.
«La Borgogna vuole far finta che la tecnologia non esista ma c’è, nascosta ma c’è», precisa Flous. «Il protocollo produttivo prevede una doppia pressatura soffice a temperatura controllata, fermentazioni separate e infusioni lente dei tannini, passaggi in pièces borgognone (ogni anno vengono acquistate 600 botti nuove) nelle storiche gallerie ottocentesche e un monitoraggio continuo delle botti per temperatura, CO₂, malolattica e volatili». Solo così possono nascere le etichette Domaine Faiveley dallo stile piacevolmente contemporaneo e al tempo stesso espressione identitaria del terroir.

La storia del Clos des Cortons Faiveley

Tra i 6 Monopole aziendali, un posto speciale è occupato dal Clos des Cortons Faiveley che ha preso il nome della proprietà con una sentenza nel 1930, a seguito della richiesta da parte degli altri produttori di Corton di togliere la parola Clos, che a loro dire poteva indicare una qualità più elevata rispetto agli altri vini prodotti nella stessa collina. La sentenza stabilì che Domaine Faiveley dovesse scrivere il proprio nome in etichetta, diventando l’unico caso in Borgogna dopo Romanée-Conti. Le uve Chardonnay di una parte di questo clos vengono impiegate per la produzione del Corton Charlemagne Grand Cru e, anche in questo caso, il nome della vigna ha una storia da ricordare: si chiama così perché nel 775 fu offerta dall’imperatore Carlo Magno alla collegiata di Saint-Andoche di Saulieu, del cui patrimonio continuerà a far parte per circa mille anni.

Domaine Faiveley
Dove nasce il Corton Charlemagne Grand Cru © Domaine Faiveley

L’armonia del Corton Charlemagne Grand Cru 2022

Il Corton Charlemagne nasce da piante quasi centenarie su terreni argillosi e di marna grigia e affina per 16 mesi in pièce borgognone nuove. Si distingue per i suoi aromi di frutta e fiori bianchi, una mineralità sferzante e una speciale persistenza, con una capacità di invecchiamento notevole.
L’ultima annata in commercio è la 2022, caratterizzata da un inverno mite e una primavera dal rapido sviluppo vegetativo grazie al calore e alle piogge regolari. «Le precipitazioni estive sono state salvifiche, permettendoci di gestire una vendemmia anticipata e abbondante», conclude Jérôme Flous. «Nel calice il vino si rivela con un profilo aromatico ampio e intenso, con frutti dolci, note speziate e una vena sapida che esalta l’armonia della struttura».

SAGNA SPA

piazza Amerigo Sagna 4
Revigliasco Torinese, Moncalieri (Torino)
011.81.31.632
sagnaspa@sagna.it
www.sagna.it
Segui su FacebookInstragram

Tag

In collaborazione con

Vite Colte: Alta Langa Seicento, sempre più in alto

Il nuovo Metodo Classico Pas Dosé, frutto del progetto d’eccellenza dedicato alle […]

Leggi tutto

Fontanafredda: la quarta edizione di Renaissance è dedicata all’ottimismo

Svelato l’ultimo capitolo del progetto di Fontanafredda che esplora i 10 sentimenti […]

Leggi tutto

Terre Nere: energia autentica di Montalcino

Francesca e Federico Vallone hanno raccolto il testimone dal padre Pasquale e […]

Leggi tutto

Leone de Castris: i vini romantici e identitari della linea Donna Coletta

La selezione, che nasce nella tenuta in Bassa Murgia, comprende il rosato […]

Leggi tutto

Le Macchiole ieri e oggi: ritratto di una delle Cantine simbolo di Bolgheri

Tra i pionieri del blasonato distretto vinicolo toscano, Cinzia Merli e la […]

Leggi tutto

Siddùra: il costante desiderio di crescere

Attraverso la managerializzazione dei processi e il recente rinnovo del team, l’azienda […]

Leggi tutto

Provveditore: non solo Morellino di Scansano

Dalle solide radici familiari, la Cantina maremmana è oggi condotta da Cristina […]

Leggi tutto

Consorzio Tutela Vini Emilia: la fascetta sul Lambrusco Igt

L’introduzione del contrassegno di Stato, a partire dalla vendemmia 2024, assicura la […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati