Food

Food

Hotel Barbieri – Altomonte (Cosenza)

24 Novembre 2010 Civiltà del bere

Carta dei vini

Seleziona i vini: Michele Barbieri. A 10 euro: Criserà Bianco e Rosso, Greco Asylia Librandi, Lamezia Rosso Tenuta Romeo Lento. A 12 euro: Chardonnay Montonico Campoverde. A 15 euro: Vigna Fiego Rosso Spadafora. A 18 euro: Farneto Rosso Paladino, Verbicaro Rosso Viti e Vini, Catà Rosso I Greco. A 20 euro: Savuto Rosso Odoardi, Troiano Don Moisè.

Il ristorante

(g.d.s.) Titolare: Vincenzo Barbieri. Cuoca: la moglie Patrizia Guerzioni con vari aiuti.  Sosta piacevolissima fra mare e montagna, con una cucina rodata da tre generazioni di gestione, ma che sembra ogni giorno inventata su un ingrediente nuovo e su un sapore segreto. Da non perdere, dopo un piccolo diluvio di antipasti, gli straordinari fusilli, i maccheroni al sugo di capretto, la zuppa di cicerchie e fagioli, gli ovuli ripieni, il montone al ginepro e l’agnello al forno. La cuoca si muove fra territorio e stagione, due matrici qui molto importanti, per un’offerta costante di squisitezze: cipollette selvatiche e fiori di sambuco, soffritto di maiale, castrato cotto su pietra vulcanica, zuppe di funghi, tagliolini ai porcini, lagane e ceci e interiora di capretto alla paesana, la ciambotta di legumi, i peperoni secchi accarezzati dall’olio bollente, una vera squisitezza. Alla fine si scopre che la cuoca patronne è di origine ferrarese, come le squisite paste di casa e tutti i vari dolci.    

Food

Viaggio nella materia prima (6): l’aspetto regale del fagiano

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto

Non solo aglio e cipolla: la mappa degli arricchitori

Con questo termine intendiamo quegli ingredienti che, pur non essendo principali, rendono […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: le versioni di nicchia del Parmigiano Reggiano

Un prodotto dell’artigianato italiano che tutto il mondo ci invidia: 4 milioni […]

Leggi tutto

Viaggio nella materia prima (6): la doppia anima della scarola

Questa verdura dai molteplici utilizzi è ottima sia preparata in insalata (la […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: pecorino di Norcia, eccellenza orgogliosamente umbra  

Una nicchia della Valnerina, in provincia di Perugia, frutto del latte di […]

Leggi tutto

Ok, la temperatura è giusta!

Dall’acqua al vino, passando per gli spirits: ogni bevanda deve essere servita […]

Leggi tutto

Non solo vino. Sommelier per tutti i gusti – III puntata

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: la gustosa versatilità del Monte Veronese

Dop dal 1996, viene prodotto in Lessinia e si declina in una […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: burrata di Andria, fiore all’occhiello della produzione pugliese

È uno dei latticini più golosi, dal cuore morbidissimo di mozzarella sfilacciata […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati