Business

Business

Hong Kong e Cina. Due mercati diversi, almeno per il vino

12 Novembre 2013 Civiltà del bere
Siamo tornati dall'Hong Kong Wine Fair con un'idea ben chiara in testa che ha sfatato totalmente i nostri dubbi. La metropoli asiatica è una cosa; la Cina un'altra. Stop. Non si può proprio pensare che vendere vino a Hong Kong sia in qualche modo una scorciatoia per arrivare alla grande nazione dell'Est. Lo sanno i 7 milioni di abitanti della grande city asiatica (abbiamo parlato a lungo con alcuni dei buyer più noti che operano in città), lo sanno i cinesi (abbiamo ascoltato le relazioni di alcuni docenti universitari), lo sanno i francesi (abbiamo preso atto della netta supremazia sulle vendite di vino francese soprattutto in Cina) e lo sanno anche gli italiani. UNA VETRINA BUSINESS ORIENTED - Abbiamo intervistato molti dei 162 produttori italiani in fiera (i più numerosi, seguiti dai francesi, 154 mentre complessivamente gli espositori erano più di 1.000) la maggior parte  sotto l'egida di Vinitaly e dell’Ice, e tutti ci hanno detto di essere a Hong Kong non per varcare più facilmente i confini verso la Cina, ma perché questo mercato è una grande vetrina, un luogo dove si incontrano operatori finalmente più competenti, che si rivolgono a loro volta a un consumatore evoluto, e soprattutto si possono conoscere buyer provenienti dall'Asia del Sud e aprire cosi nuove opportunità verso quei mercati. I NUMERI DI HONG KONG: + 18% - Per la prima volta gli espositori italiani e quelli francesi si sono presentati insieme nell’ "olimpo" del World Trade Center, al quinto piano. Abbiamo visto con i nostri occhi circolare proprio all’ultimo piano della struttura espositiva un gran numero di buyer interessati a conoscere e ad assaggiare soprattutto le etichette di queste due nazioni. I dati ufficiali rilasciati dalla fiera segnalano la presenza in tre giorni di 44 mila visitatori con un incremento del +18% rispetto allo scorso anno. In particolare, 20 mila di questi erano buyers provenienti da 80 diverse nazioni. Complessivamente gli espositori erano 1.005, provenienti da 40 Paesi, e per la prima volta in arrivo anche dalla Giordania, dalla Lituania, dal Montenegro e dal Marocco. A detta di tutti la Fiera è ben organizzata: nei trasporti, nei servizi agli operatori (dal ghiaccio, al cambio dei bicchieri), nella selezione degli interlocutori presenti, tutti decisamente business oriented. NEL PROSSIMO NUMERO - In Civiltà del bere gennaio-febbraio 2013 i due mercati, Hong Kong e la Cina, saranno visti da diverse prospettive: dei produttori italiani, dei buyer cinesi, degli studiosi che stanno analizzando il consumo di vino e le abitudini di questi Paesi, per provare a capire meglio a chi ci rivolgiamo quando proponiamo il made in Italy nel mondo. Conoscere, come sempre, aiuta a muoversi correttamente e, magari, a centrare l'obiettivo.

Business

Feudi di San Gregorio: nuovo progetto vinicolo nel Parco archeologico di Pompei

Sarà un’azienda a conduzione interamente biologica, con una vigna “archeologica” che nel […]

Leggi tutto

L’evoluzione di Farina Wines in 3 etichette: Alessandro, Famiglia Farina e Mezzadro alla Fontana

La storica azienda della Valpolicella Classica presenta la sua nuova era con […]

Leggi tutto

Ultima, ma non per importanza, la sostenibilità sociale

È difficile da misurare per la complessità del fattore umano che ne […]

Leggi tutto

Debutta il nuovo progetto veronese di Marilisa Allegrini, anzi due

L’imprenditrice dà un’accelerata al suo percorso personale, dopo l’uscita dal gruppo di […]

Leggi tutto

Il vino che sarà: premium, low alcol e private label in Gdo per Pietro Rocchelli

Gli assortimenti nella Grande distribuzione organizzata si amplieranno e saranno più diversificati […]

Leggi tutto

Chianti Lovers & Rosso Morellino, avanti tutta nel 2025

Nonostante le sfide del mercato, entrambi i Consorzi si preparano ad affrontare […]

Leggi tutto

Vinitaly, i numeri e le attese dell’edizione 2025

Quattromila espositori e operatori in arrivo da 140 Paesi, con 1.200 top […]

Leggi tutto

Vini dolci e cucina d’autore: la sfida alle convenzioni di Maculan

La storica Cantina di Breganze ribalta il modello che li relega al […]

Leggi tutto

Monografia impatto: ultima, ma non per importanza la sostenibilità sociale.

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati