Mondo

Mondo

Heunisch, Blauer Arbst & co: i vitigni rari della Germania

21 Febbraio 2022 Civiltà del bere
Heunisch, Blauer Arbst & co: i vitigni rari della Germania
created by dji camera

Negli ultimi anni si assiste a un attento lavoro di recupero delle varietà minori della Germania da parte degli istituti di ricerca del Paese. Alcune di queste, come Gänsfüsser e Tauberschwarz, potrebbero rivelarsi utili nel nuovo contesto di global warming. Altre, come Heunisch e Blauer Arbst, sono imparentate con Riesling e Pinot noir. Conosciamole più da vicino.

Heunisch, Gänsfüsser, Blauer Arbst… parliamo di vitigni storici che fino a pochi anni fa erano praticamente scomparsi dai vigneti tedeschi. In passato si trovavano spesso accanto ad altre varietà nella stessa vigna, nel cosiddetto “Gemischter Satz”, la viticoltura promiscua, ma a partire dalla seconda metà dell’Ottocento furono sostituite da altre uve come Riesling, Silvaner o Müller Thurgau.

Nel posto sbagliato al momento sbagliato

I motivi che ne hanno quasi causato l’estinzione sono molteplici e non sono ancora stati del tutto chiariti. Certo è che, raramente, questi vitigni furono estirpati per un loro intrinseco deficit qualitativo. Probabilmente si trovavano solo nel posto sbagliato al momento sbagliato. Ciò che agli albori della viticoltura ed enologia moderna poteva sembrare un difetto, oggi spesso non presenta più nessuna particolare difficoltà in vigna o cantina. Ulrich Martin, titolare di un vivaio nel Rheinhessen e da anni impegnato nel loro recupero, pensa che le varietà antiche siano state vittime della filosofia produttiva del primo dopoguerra che puntava a «vitigni stabilmente produttivi e di facile gestione agronomica» per sopperire alle carenze alimentari.

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium

Abbonati ora! €20 per un anno

ACQUISTA

Se sei già abbonato accedi.

Mondo

La guerra dei dazi di Trump: il mondo del vino (e non solo) in bilico

L’impatto economico dei dazi imposti dall’amministrazione Trump ha già sconvolto il commercio […]

Leggi tutto

ProWein perde la leadership tra le fiere europee del vino

Anche per la storica manifestazione di Düsseldorf, andata in scena tra il […]

Leggi tutto

La leggerezza dei Kabinett

Nascono soprattutto da uve Riesling. Sono vini freschi e poco alcolici, dove […]

Leggi tutto

Dazi Usa: stop di 90 giorni, ma rimane il 10% sulle esportazioni

Novanta giorni di pausa, così ha dichiarato il 9 aprile il presidente […]

Leggi tutto

Champagne Deutz a una svolta con il nuovo importatore Sagna

In pochi mesi sono cambiate tante cose in una delle storiche Maison […]

Leggi tutto

Alsace Rocks! in tour: viaggio alla scoperta dei vini d’Alsazia

Quattro tappe – due a Milano, una a Parma e una a […]

Leggi tutto

Stag’s Leap Wine Cellars (Marchesi Antinori) acquisisce Arcadia Vineyard

Un vigneto iconico, idilliaco di nome e di fatto, situato nella zona […]

Leggi tutto

Il Rinascimento della Rheinhessen

Dopo i fasti del passato e il declino a seguito della Prima […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati