Food

Food

Halal e Kosher, la sacralità del cibo certificato

9 Novembre 2011 Andrea Gabbrielli
Le certificazioni kosher (per gli ebrei) e halal (per i musulmani) apparentemente sono rivolte ai soli fedeli dell’una o dell’altra credenza religiosa ma in realtà il bacino di utenza di questi prodotti – specialmente del settore agroalimentare ma non solo- è molto più ampio ed è una grande opportunità di mercato, specialmente all’estero. È quanto è scaturito da un seminario organizzato da Confagricoltura a Roma al quale hanno partecipato, Pietro Busconi, consulente della Orthodox Union, leader mondiale della certificazione kosher, e Isa Nicola Benassi, responsabile qualità di Halal Italia, l’ente di certificazione dei prodotti islamici, riconosciuto dal governo italiano. Entrambi i relatori hanno messo in evidenza che il fascino dell’agroalimentare del “made in Italy” esercita un forte richiamo all’estero, dove un’ulteriore possibilità di penetrazione, è data proprio da quei prodotti che oltre al rispetto delle norme italiane ed europee in materia di igiene, sicurezza alimentare e benessere animale, godono delle certificazioni di appositi enti che ne controllano la purezza sia dal punto di vista delle materie prime che del processo produttivo. Negli Usa, per esempio, la comunità ebraica si aggira sui 6,5 milioni di persone ma i potenziali consumatori di prodotti kosher supera i 75 milioni. Non a caso nel paese c’è un’alta percentuale di catene di supermercati che le richiede per ampliare l’offerta ad una più ampia fascia  di pubblico. Infatti, per tanti consumatori, non necessariamente di religione ebraica, è garanzia di qualità, salubrità, sicurezza alimentare, dal momento che il processo produttivo avviene sotto il controllo dei rabbini in tutte le sue fasi. Dal pane al formaggio, dalla pasta al vino, dall’olio al caffè, l’elenco dei prodotti certificabili è vastissimo. Per quanto riguarda il mondo islamico, ha rilevato Isa Nicola Benassi, responsabile qualità di ‘Halal Italia’,”Si stima che il mercato halal-food valga in Europa 70 miliardi di dollari (in Italia 5 miliardi) e sia destinato a crescere ulteriormente con grandi opportunità per le aziende che esportano. Il sistema halal nel suo complesso, in tutto il mondo, vale 2,3 migliaia di miliardi di dollari”. Possono essere halal i prodotti più disparati ad esclusione del maiale e degli alcolici. “Le certificazioni kosher ed halal derivano dalla sacralità dell’alimento, che deve essere puro, incontaminato, lecito. Ci accostiamo a tutto ciò con rispetto. - ha concluso il presidente di Confagricoltura, Guidi -  Anche attraverso il cibo si può costruire un ponte che avvicina culture e religioni; un ponte che un’rganizzazione come la nostra, laica e attenta al business, ma anche sociale, e sostenitrice delle integrazioni tra i popoli, non può non cogliere”.    

Food

Formaggi d’Italia: l’irresistibile scioglievolezza del mascarpone

È famoso come ingrediente per la preparazione del tiramisù, ma può essere […]

Leggi tutto

Viaggio nella materia prima (6): l’aspetto regale del fagiano

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Non solo aglio e cipolla: la mappa degli arricchitori

Con questo termine intendiamo quegli ingredienti che, pur non essendo principali, rendono […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: le versioni di nicchia del Parmigiano Reggiano

Un prodotto dell’artigianato italiano che tutto il mondo ci invidia: 4 milioni […]

Leggi tutto

Viaggio nella materia prima (6): la doppia anima della scarola

Questa verdura dai molteplici utilizzi è ottima sia preparata in insalata (la […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: pecorino di Norcia, eccellenza orgogliosamente umbra  

Una nicchia della Valnerina, in provincia di Perugia, frutto del latte di […]

Leggi tutto

Ok, la temperatura è giusta!

Dall’acqua al vino, passando per gli spirits: ogni bevanda deve essere servita […]

Leggi tutto

Non solo vino. Sommelier per tutti i gusti – III puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: la gustosa versatilità del Monte Veronese

Dop dal 1996, viene prodotto in Lessinia e si declina in una […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati