Mondo

Mondo

Guida Veronelli: 20 anni di Canton Ticino

23 Gennaio 2012 Maria Cristina Beretta
Con l’edizione 2012 della Guida I Vini di Veronelli i produttori del Canton Ticino festeggiano vent’anni di presenza nella pubblicazione d’autore. Risale al 1993 la prima uscita con, allora, 34 aziende e 78 vini. La selezione fu affidata da Gino Veronelli al giornalista Rocco Lettieri, il quale si mise all’opera coadiuvato negli assaggi dal collega Alessandro Masnaghetti.  Ieri, all’Hotel Colorado di Lugano, nel tardo pomeriggio è stato ricordato l’avvenimento. Al tavolo dei relatori hanno parlato Rocco Lettieri, Gigi Brozzoni, responsabile del seminario Veronelli e autore della Guida assieme a Daniel Thomases per la parte italiana dal 1998, e Savino Angeletti, presidente dell’Associazione svizzera sommelier professionisti (Assp), raccontando ciascuno le esperienze in vent’anni di evoluzione della realtà del Canton Ticino. Rocco Lettieri, coinvolto da sempre in prima persona, ha ricordato come l’interesse verso il vino ticinese iniziava a crescere sensibilmente dopo le prime pubblicazioni in Guida, arrivando alle attuali 44 aziende con 222 vini, mentre Gigi Brozzoni ha fatto notare i tre stili produttivi che partono dalla base di uve Merlot, il vitigno principe del territorio, a cui si è arrivati: uno stile giovane che vuole comunque vini semplici, uno stile più legato alla scuola francese con vini più intensi e maturi dove sono importanti eleganza ed equilibrio, ed infine uno stile più internazionale con sensazioni di un fruttato evoluto, più vicino alle note di confettura. Savino Angioletti ha preferito sottolineare i legami del vitigno con il territorio formato da otto Distretti ben definiti.

Mondo

La guerra dei dazi di Trump: il mondo del vino (e non solo) in bilico

L’impatto economico dei dazi imposti dall’amministrazione Trump ha già sconvolto il commercio […]

Leggi tutto

ProWein perde la leadership tra le fiere europee del vino

Anche per la storica manifestazione di Düsseldorf, andata in scena tra il […]

Leggi tutto

La leggerezza dei Kabinett

Nascono soprattutto da uve Riesling. Sono vini freschi e poco alcolici, dove […]

Leggi tutto

Dazi Usa: stop di 90 giorni, ma rimane il 10% sulle esportazioni

Novanta giorni di pausa, così ha dichiarato il 9 aprile il presidente […]

Leggi tutto

Champagne Deutz a una svolta con il nuovo importatore Sagna

In pochi mesi sono cambiate tante cose in una delle storiche Maison […]

Leggi tutto

Alsace Rocks! in tour: viaggio alla scoperta dei vini d’Alsazia

Quattro tappe – due a Milano, una a Parma e una a […]

Leggi tutto

Stag’s Leap Wine Cellars (Marchesi Antinori) acquisisce Arcadia Vineyard

Un vigneto iconico, idilliaco di nome e di fatto, situato nella zona […]

Leggi tutto

Il Rinascimento della Rheinhessen

Dopo i fasti del passato e il declino a seguito della Prima […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati